L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] e femminili. In seguito, la descrizione del principio della fusione fu completata da quella della meiosi delle cellule germinali che Helmholtz (1821-1894) alla legge di equivalenza che governava le conversioni dienergia, alcuni giovani fisiologi, in ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] di trasformare, mediante la fotosintesi e con l'apporto di anidride carbonica e acqua, l'energia luminosa solare in energia chimica di legame di individuo diploide deriva dalla fusione dei due gameti aploidi, dotati cioè di un solo assetto cromosomico ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] anche in alcuni animali) dalla fusione con un'altra specie (ibridazione). Il processo di speciazione crea quindi linee filetiche fotosintesi dimostrano una connessione fondata sullo scambio di materia ed energia con i sistemi adiacenti. I sistemi ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] significato freudiano dell'espressione, che rende possibile la fusionedi due gameti portatori di geni umani, i quali determinano il sesso relazioni interpersonali. Il sentimento amoroso mobilita un'energia che può riorganizzare la vita psichica e la ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...