Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] e quelle gassose, le carni, il gas-luce e l'energia elettrica e i materiali da costruzione; generi tutti prescelti in Sud che si concludevano nel 1833 con la fusione completa e il dissolvimento e l'annessione di quella del centro. Il 1° gennaio 1834 ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] 30% sul dollaro. Si iniziò allora con grande energia la politica di deflazione, con forti elevazioni nel tasso dello sconto, venne fuori dalla riforma del 1893, in seguito alla fusione dei tre vecchi istituti, dovette raccogliere la triste eredità ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] questo combustibile facile a ossidarsi e perciò capace di fornire molta energia. Ciò avviene nell'intenso lavoro muscolare, , o all'irruzione secondaria di germi saprofiti. All'infiammazione può seguire la fusione purulenta, donde la formazione ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] il Crac dei Cavalieri, Saona, il Kerat di Moab, testimoniano l'energia dei crociati che elevarono fortezze sulle rive del della fusione, del legno, dell'arazzo, domina sempre, durante l'epoca gotica, lo spirito, la volontà, spesso la mano di quello ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] nulla). Si noti che quando A = 2 a, l'energia del moto risultante è quadrupla di quella di ciascuno dei moti componenti, essendo essa proporzionale al quadrato dell'ampiezza una fusione fra il fenomeno corpuscolare e quello ondulatorio; fusione che ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] . che contiene i sistemi enzimatici per la produzione dienergia e per il trasporto di carboidrati, proteine e lipidi. La m. interna, della m. plasmatica. A questo punto inizia la fusione delle m., l'apertura della vescicola, e il rilascio ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] politica. L'energia e l'ordinata amministrazione di Guglielmo permettevano nei bilanci avanzi considerevoli. Più di 50 erano le seno alla R. Accademia Virgiliana, che nacque dalla fusione della Colonia arcadica Virgiliana, dell'Accademia teresiana e ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] di Rembang). L'industria è poco sviluppata essendo i bisogni degl'indigeni alquanto limitati. Molto progredite sono soltanto l'arte del batik, la fusione il suo governo era rinnovatore e con grande energia egli metteva fine a molti abusi rimasti ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Primo documento di questa fusione sarebbe stato il romanzo neopitagorico di Antonio Diogene su Le meraviglie al di là di Tule, assegnabile suo riscatto in un'armonia, o piuttosto in un'energia superiore dello spirito e del sentimento.
Tra la fine ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] , per varie ragioni, alla frequenza delle reti di distribuzione dell'energia elettrica, in Europa doveva essere scelto un sistema forma originale ed autonoma, verso la fusione in un unico contesto spettacolare di tutti e tre gli aspetti illustrati. ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...