. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] inattivo o poco attivo: questo fatto, unito allo spostamento di fase fra energia e corrente, grava sull'economia della trasmissione. Invece capitale iniziale di 50 milioni di dollari, costituzione avvenuta attraverso la fusione delle compagnie Brush ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] fece ricognizioni nelle aree circostanti. Egli diresse la sua energia allo studio delle coste, ove si può imparare di struttura molto varia. La parte occidentale è stata fortemente intaccata dalla erosione delle acque prodotte dalla fusione ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] ossa si costituiscono per la fusionedi ossa simili formatesi a ciascun lato della linea mediana, o di ossa differenti per posizione, centrale dei condili, senza un grande intervento dienergia muscolare. I muscoli della nuca, come quelli ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] luterano e del Lied. Ma un'energia nuova, un nuovo sangue di popolo entrava piuttosto con Gluck e con di verosimile origine orientale e africana. Tale fusionedi tradizioni diverse si diffuse col cristianesimo in tutta l'Europa, prendendo varietà di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] pene contro i capi. I Prussiani - ormai la fusione fra le varie stirpi era un fatto compiuto, in di Polonia mettesse il duca sotto la tutela di Giorgio Federico di Hohenzollern margravio di Bayreuth e di Ansbach, col quale, dopo un periodo dienergica ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] in bronzo.
Da quello che rimane apparisce che l'arte di questi popoli era meno fine e meno delicata di quella dell'Egitto. Se nelle rappresentazioni figurate troviamo un'energia realistica sconosciuta agli abitanti della valle del Nilo, nell'arte ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] il complesso costruttivo che consente il trasporto di persone e merci, dienergia e di informazioni.
In primo luogo, alla base di ogni attività economica vi è la domanda dei beni di consumo e di investimento. Questi fattori non sono distribuiti in ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] di carbone e di ferro. L'energia idrica è abbondante (si calcola che il paese dl'ponga di circa 1 milione di HP; questa energia ecuadoriana incontrata dai primi europei era il prodotto della fusionedi varie culture sovrappostesi l'una all'altra che, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , a mc. 24,6 nel 1932, mentre alla diminuzione di consumo nell'uso privato dell'energia elettrica (da kWh. 7.804.701 a 6.878.750 lato di mezzogiorno della chiesa di S. Giovanni degli Eremiti.
Le chiese costruite dai Normanni mostrano una fusionedi ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] formato dalla fusionedi un secondo paio di mascelle, è anch'esso diviso in varî pezzi e provvisto di due appendici forme conosciute di luce, una notevole superiorità di rendimento, dovuta a una minima perdita dienergia per irradiazione ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...