È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] ma 1/4 del numero normale. Nelle larve giganti ottenute per fusionedi due uova il numero delle cellule è doppio del normale (Morgan per una azione di contatto, più propriamente forse per la trasmissione di una certa energia dal centro inducente al ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] senza profitto. Quale migliore accumulatore d'energia della benzina? Da un chilogrammo di questo liquido si ottengono circa quattro hanno molta importanza i metalli leggieri, per costruzione e fusionedi pezzi non sottoposti a sforzi notevoli e per i ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] .882 ab.), risulta dalla fusione del vecchio centro, che ha meno di 7000 ab., col sobborgo di Elena, in rapido incremento capitale del regno, preme sul dialetto con sempre più viva energia.
Bibl.: L. Ceci, Dial. di Alatri, in Arch. glott. ital., X, p. ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dell'anno.
Indicando p. es. con 1 la quantità dienergia ricevuta all'equatore (fuori dell'atmosfera) in una giornata equinoziale estive, se non sono alimentati da fusionedi nevi alpine, sono indice di clima continentale, mentre se sono a piene ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] facultate et usu; G. Gratarolo di Bergamo che nel 1565 pubblicò De vini natura, energia et usu, ecc.; C. nucleo secondario del sacco embrionale (oosfera secondaria). La prima fusione (o prima fecondazione) dà origine all'embrione; la seconda ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] consideri invece l'eccitazione mediante elettroni accelerati da una differenza di potenziale di 6 Volt. L'energia cinetica degli elettroni risulta uguale a eV = 4, teorica dello spettro di righe dell'idrogeno, mediante una fusione molto audace dei ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] fusionedi vincitori e vinti nell'orbita della romanità e del cattolicismo, la formazione di un'Europa cattolica e la sua espansione di feudale, scosse da un torbido fermento di odî, di ambizioni, dienergie, si affacciavano alla scena della storia: ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] del trasporto dienergia elettrica. Tuttavia s'importano all'anno pali di legno per oltre milioni 1,5 di lire, di cui quasi sec. X, e che si svolge fino al XV attraverso la fusionedi motivi gotici; ai quali s'aggiungono, nel sec. XV, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] idraulica.
Utilizzando i salti d'acqua, di cui è ricca la regione, l'energia elettrica, in questi ultimi anni, si 'Orto Botanico R. Università di Napoli, 1913.
Etnografia. - Il popolo lucano derivò dalla fusionedi elementi etnici immigrati d'oltre ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Durante i moti rivoluzionarî di tutta la Russia, i Finlandesi con maggiore energia ripresero l'agitazione per la la fusionedi più canti sullo stesso argomento in una specie di poema), Z. Topelius (padre del poeta), culmina nella feconda attività di ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...