il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] è avvenuta nel 1881. La particolarità di questa legislazione è la fusione del diritto civile e commerciale in una si è manifestato impari e non adatto a contenere energicamente il movimento della delinquenza che andava aumentando nel dopoguerra. ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] . Machiavelli intende la volontà, egli invero parla di virtù, efficiente nello stato. Con la sua energia l'uomo crea lo stato, lo plasma, e personalità, laddove nella fusione tutti gli stati, che si uniscono, cessano di esistere. La riduzione dello ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] a Piano d'Orta, dove con due salti successivi l'energia dell'acqua dà la forza motrice a grandiosi stabilimenti elettrochimici. , oggi eretta a capoluogo di provincia (circa 23.000 abitanti nel 1926), risulta dalla fusionedi Pescara, il centro più ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] , e ancora tra queste ultime e la quantità dienergia assorbita dalla porpora; è probabile che la porpora mese). La fessura coroidea a questo punto comincia a chiudersi, per fusione dei suoi labbri, prima nel mezzo, poi la chiusura progredisce in ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] una fusione dei cicli del totem e pastorale (Montandon), ma la presenza di alcuni oggetti come lo sgabello di legno, conteso dai sultani di Obbia e dei Migiurtini. Il governatore De Vecchi di Val Cismon decise di agire con energia per metter tregua ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] (centrali di Chiomonte con 16.000 kW e di Rosone con 54.000 kW), produttori di grandi quantità dienergia a basso di Politecnico, sta accanto all'università per importanza di studî e per numero di allievi. Nacque (1906) dalla fusione della scuola di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] dei varî fattori che agiscono sull'uomo, le sue energie potenziali si sviluppano e l'uomo viene preparato a compiere indirizzi della politica tedesca, ma soprattutto con l'intima fusionedi tutte le forze spirituali, compresa la religiosa, nel periodo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] provengono dall'esterno. Soltanto l'energia elettrica è prodotta da una centrale interna. Funziona un servizio di annona non solo per i talvolta avvivati dalla policromia), ottengono una più radicale fusione tra l'architettura e l'ornato e dànno ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] caratteri somatici e facciali delle genti balcaniche mostrano la fusionedi altri tipi ancora, così nord-europei come asiatici direttamente interessate" intervennero allora con maggiore energia, istituendo una "gendarmeria internazionale" per ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] anni di disorganizzazione nel mondo teatrale londinese: stagioni brevi interrotte dalla peste, fusione e rovina di compagnie del Voltaire: questi notava in Sh. una selvaggia energia priva di gusto, belle scene disseminate in quelle mostruose farse ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...