ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] principio almeno, si curasse più di raccogliere le ricchezze della cessata dinastia che di condurre energicamente la guerra. Quando si volse memoria dell'antichità) si riassumono: a) nella fusione delle molte e diversissime genti che popolavano l'Asia ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di scarico per la fabbricazione di combustibili, di estratti concianti, di agglutinanti per la fusione del ferro e dell'acciaio, di resine artificiali, di sostanze collanti, di agglomeranti per mattonelle, di appretto, di concimi, di foraggi e di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] prevalentemente drammatico; e se i drammi son rapidi, è anche questo secondo l'energico e concentrato concepire dantesco, e risponde al desiderio di trovar modo di rappresentare nell'opera sua tutto quello che riempie il suo cuore con tanti bisogni ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nei collegia accanto a un'aristocrazia di plutocrati. L'energia più sana e più forte, l'energia che aveva in sé i veri un'invincibile ripugnanza per la monarchia e per una eventuale fusione della Lombardia col Piemonte, da essi considerato come uno ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] la proprietà di ritenere, con molta tenacia, le sostanze coloranti di cui è stato impregnato, anche in presenza di decoloranti energici, quali rantoli e crepitii varî), fino a quelli della fusione purulenta (ottusità, rantoli più numerosi e anche a ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] energicamentedi quello che non avverrebbe per la semplice bassa tensione. Inversamente nei tessuti si ha generalmente una tensione di CO2 di 60-70 mm. difusione dei dati clinici e radiologici e che spesso solo con esami ripetuti a distanza di tempo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] l'attività industriale, lo sviluppo preso dagl'impianti dienergia elettrica, sia per la deficienza che la regione presenta tentativo di colonizzazione.
All'interno si venne operando, per merito di Ferdinando I, una maggior fusione e concordia di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] statu quo.
Antioco non cessava di essere uomo di iniziativa e dienergia formidabili: intanto l'Egitto per la venerazione dei loro dei vestendoli alla romana.
Dall'azione e dalla fusione dei tre elementi, semitico, greco e romano, nasce in Siria ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] industriale e sul consumo dienergia a una basata sulla produzione di beni immateriali e di servizi, che viene permettono di eseguire efficientemente sequenze di operazioni di interrogazione e di aggiornamento (inserimenti, cancellazioni, fusioni, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di slancio nel grido di battaglia. Il modello, come è noto, fu eseguito in creta, ma per la grave difficoltà della fusione produrre l'energia necessaria a creare la forza sostentatrice, sia pure volendo ingegnosamente approfittare di molle elastiche, ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...