AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] più appare esser esso una forma mista, proveniente dalla fusionedi più tipi fondamentali (Biasutti, Sera). Ma, se . In complesso è un tipo piuttosto rozzo, ma con note di grande energia e dignità. Naso ben formato, senza arrivare però ad esser ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] le sue cose in Calabria, fu in grado di avanzare energicamente contro Ibn al-Ward, di scalzarlo dalle sue posizioni, e quindi imprimere un gli animi in Sicilia.
Pur non recedendo dalla intrapresa fusione delle Due Sicilie, sia Ferdinando I, sia il ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] . Si calcola che l'America Centrale possa disporre di 5 milioni di HP. dienergia idrica (Guatemala, 1,5 milioni; Honduras, 1 mare, poiché si disseccano. Di solito hanno due periodi di piena: da ottobre a dicembre per la fusione delle navi andine, e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ; ma ora servono solo ad ostacolare la piena fusione con l'Italia, la riscossa dell'elemento italiano. La nazione ormai faceva in Roma energico atto di presenza. Vi lasciava segni di sé sempre più numerosi, impronta di sé sempre più visibile. La ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] interna, a essa aveva affidato comandi di eserciti, governi di provincie. Finché l'energico califfo rimase in vita, il suo senno ma che valsero a impedire la consueta benefica fusionedi conquistatori e conquistati, e, mentre mantennero gli Ottomani ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] da Giacomo Watt utilizzarono come energia il vapore creato dalla combustione di esso è puramente nominale, creato per convenienze di scambî e difusioni. Gl'incassi totali delle ferrovie nel 1927 furono di 219,4 milioni e le spese di 176,9 milioni di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] anche l'Italia nella lotta, sostenne con ogni energia la resistenza e particolarmente la politica cosiddetta "delle il 3 marzo 1896 dalla fusionedi due settimanali sportivi, Il Ciclista di Milano e La Tripletta di Torino, nati ambedue nel 1895 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] a sua volta dall'utilizzazione su larga scala dell'energia idroelettrica messa a disposizione dai grandiosi impianti del Tirso pugnaci e gelosi, mancò la forza che potesse imporre una fusionedi tutte le razze con un regime unitario, e che conducesse ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Armenia. Questa coordinazione non implica fusione economica e politica delle varie di fabbricazione, come: l'acido acetico, la birra, l'energia elettrica, il glucosio e le altre materie zuccherine, gli olî minerali di resina e di catrame, l'olio di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] sue imponenti riserve dienergia idroelettrica (calcolate a oltre 30 milioni di HP.): coi 4,8 milioni di HP. ora Historical Review).
Più difficile, tuttavia, ad attuarsi è la fusione delle tendenze nella poesia. L'identico ripercuotersi sull'una e ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...