Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] G. Barron).
La fermentazione è pure un processo produttore dienergia e comprende reazioni ossido-riduttive; non porta, però la fusione tra i nuclei. Lo stato eterocariotico potrebbe avere durata di numerose generazioni in diverse specie di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] è affatto una parte soltanto passiva, una catena di semplici reazioni, ma, a sua volta, un'energia produttiva di storia. Questa istanza, che si richiama chiaramente al motivo ermeneutico della fusione degli orizzonti, deve essere fatta valere tanto ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] energia installata ammontava a 5.008.600 kW, di cui 246.000 idrici, con una produzione di 26.309 milioni di kWh. Si sta provvedendo all'allestimento di un impianto nucleare di ).
L'allontanamento di Gomulka e la fusione del partito socialista ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] duomo, vero simbolo dienergia e di dominazione, stupendo di sublimità e di eroismo fatidico; nell'anno di Bartolomeo, che nel 1426 lo aiutò certamente nella fusione della lastra tombale di Giovanni Pecci vescovo di Grosseto, mentre per il busto di ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] dell'industria ittica islandese, che è servita da una flotta peschereccia di 966 unità per 126.000 t di stazza.
Povera di risorse minerarie e di combustibili, l'I. ricava il 95% dell'energia elettrica da centrali idroelettriche; il restante 5% è ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] di un impianto per la liquefazione del gas. La produzione dienergia elettrica può contare su una potenza installata di oltre 460.000 kW, di potere (maggio 1991) di un movimento a prevalenza tigrina, ma derivante dalla fusionedi vari gruppi - il ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] importante, soprattutto come fornitore d'energia (gas e petrolio); significativi anche gli scambi commerciali con l'Italia.
Storia
di Ciro Lo Muzio
In questa ) - formazione di centrosinistra nata nel gennaio 2005 dalla fusione tra Směr, Partito ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tema dell'eros inteso come energia vitale (Polvere di miele, 1980; Corpo a cuore, 1985; 100 di questi fogli, 1989) si Le coiffeur de Kouta, 1980; Le boucher de Kouta, 1982), calibrata fusionedi humour e storia, e del congolese H. Lopès (n. 1937: Le ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Grande Muraglia (v.), la quale risulta dalla fusione e dal coordinamento di grandi muraglioni che nei secoli precedenti erano stati la fiducia nel libero svolgersi delle energie della natura. Punti di vista parziali e corrispondenti soltanto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] alle loro menti; e la differenza di religione rese difficile la fusione delle diverse stirpi. I Vandali ariani pericolo fu stornato, con tutti i mezzi, da una serie di papi energici e spregiudicati, quali furono in genere quelli succedutisi per circa ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...