(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] la scultura in gesso ora distrutta Fusionedi una testa e di una finestra, inserendovi elementi in legno energia e dal dinamismo universale), l'organizzazione di movimenti grafici di H. Hartung, le signatures di G. Mathieu, i gestes de la vie di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] energia concentrata nella formulazione dell'incantesimo, è di grande potenza: i capelli sono raccolti in un elmo di pelle, che ricorda la forma di opere viene perseguita programmaticamente un'attenta fusione degli stili tradizionali dell'Est asiatico ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] di combustione una miscela d'aria e di minutissima polvere di carbone, che bruci completamente nel percorso entro al focolare. Le ceneri, per evitarne la fusione dal cosiddetto coefficiente di utilizzazione (rapporto fra l'energia prodotta e quella ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] rendimenti molto bassi: ben oltre la metà dell'energia disponibile viene a essere dissipata dall'impianto di raffreddamento, necessario per impedire che la struttura metallica possa giungere a fusione, e dai fumi caldi allo scarico. Poter raggiungere ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di raffinazione (nuove raffinerie sono in costruzione a Kralupy e Zoluži). La produzione dienergia elettrica (per il 94,3% di isola", 1965), Halleyova kometa ("La cometa di Halley", 1967), Odlévání zvonů ("La fusione delle campane", 1967).
V. Holan ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] tabella.
La produzione dienergia elettrica dovrebbe passare da 1,1 miliardi di kWh. nel 1939 (cifra di nuovo raggiunta nel 1947 1946 sulla fusione degli istituti di credito del settore pubblico: con essa fu ordinata tra l'altro la fusione con la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] agricola, del 64% di quella industriale, del 63% di quella del carbone, del 108% di quella del cemento, del 100% di quella dell'energia elettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione di altri 21 milioni di acri di terreno e l'estensione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] più c. in seguito alla loro espansione e reciproca fusione.
Infine, un concetto ancora diverso è rappresentato dall' San Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita dienergia evolutiva, fenomeno che si può riscontrare in molte città europee ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] . - Sono numerosissime, non esistendo, si può dire, energia o sostanza che non valga, in certe condizioni, a grossi macrofagi risultanti o dalla divisione incompleta o dalla fusionedi comuni macrofagi. Questi elementi non hanno forma propria ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica dienergia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] (per es., la tempra) o profondi (per es., la fusione) di pezzi metallici. In tal caso, l'invertitore alimenta un induttore entro alimentati da tensioni applicate ai morsetti a c.a. e forniscono energia a un carico a c.c. Anche in questo caso la ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...