Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] possiede grosse riserve di gas naturale, energia 'pulita' e a basso costo, estratto dai ricchi giacimenti nei dintorni di Groninga e da Christen-Democratisch Appel), nato nel 1980 dalla fusionedi tre partiti confessionali, uno cattolico e due ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di ceramiche del Calcolitico di Bersabea e una grande macina; nel livello sottostante sono stati rinvenuti una fornace per la fusione -pilota riguardo a distribuzione idrica e sfruttamento dell'energia solare, pose in secondo piano la ricerca della ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] è deciso a non rinunciare all’unica fonte dienergia prodotta domesticamente, che evita la completa dipendenza dall violentissimo terremoto di magnitudo 9 della scala Richter investì la centrale di Fukushima Daiichi e provocò la fusionedi tre ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] più vasta e complicata, e ciò è indizio di ampia visione ed energia realizzatrice, anche ammettendo che essi trovarono in qualche peruviani in piena maturità di vita e di spirito: il suo poema, Cristiada, raggiunge una fusione dell'elemento culturale ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] importare il 51% delle fonti dienergia (rispetto al 78% del 1973). La produzione dienergia elettrica e con centrali nucleari ha − oltre all'acciaio − l'alluminio (77.200 t di metallo di prima fusione nel 1991), lo zinco e l'argento.
Le industrie ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] dienergia, cresciuto nell'ultimo quindicennio di quasi il 10% l'anno (in termini pro capite il paese consuma più di 3200 kg di e 97 seggi) ebbe il Partito democratico, nato dalla fusione del Partito per la pace e la democrazia con due formazioni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per le numerosissime punizioni, la mancanza di abilità e dienergia nel governo, che nel momento in cui tempo sfatata). Il diritto spagnolo, sorto come prodotto della fusionedi questi elementi, può dirsi, entro certi limiti, fondamentalmente uno ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] degl'Indiani a scopo di ricognizione e di conquista, fece sì che, fin d'allora, si avviò la fusione degl'interessi opposti degli nel 1821 dalla Luisiana all'Oregon. Prima, l'energico Giovanni Battista Anna, durante il governo del viceré Antonio ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] dalla chiesa buddista lamaica. La cultura materiale risulta dalla fusionedi elementì indiani e cinesi; le case a terrazza dei sedentarî entrato ormai con parità di diritti nella società internazionale, e per energiedi cultura, per forze terrestri ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] le configurano come piccole tradizioni indipendenti.
Le principali fonti dienergia per la disseminazione e la mutua differenziazione dei modelli mobilità e i modi eterogenei dello scambio, della fusione e dell'alchimia, riconoscendo in quella che è ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...