tantalio
tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] 6.5 10-6 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 57.5 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d36s2
Energiadi ionizzazione [eV] (I) 7.89
Entalpia difusione [103 J kg-1] 144.86÷173.75
Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.5 (25 °C)
Massa volumica [103 ...
Leggi Tutto
renio
rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] K-1] 0.138 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 48 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d5 6s2
Energiadi ionizzazione [eV] (I)7.88
Entalpia difusione [103 J kg-1] 177.5
Entropia termica [J K-1 mol-1] 38.86 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3 ...
Leggi Tutto
olmio
òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.2 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f11 5d0 6s2
Energiadi ionizzazione [eV] (I)6.02;(II)11.8
Entalpia difusione [103 J kg-1] 103.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 75.3 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) [Der. del lat. scient. Technetium, dal gr. technetós "artificiale", perché fu il primo elemento chimico prodotto in laboratorio] [CHF] Elemento chimico appartenente alla [...] W m-1 K-1] 50.6 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d5 5s2
Energiadi ionizzazione [eV] (I)7.28;(II)15.26
Entropia termica [J K-1 mol-1 . magn. mol. [10-6 CGSem] 250.0 (129 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 5150
Temperatura difusione [K] 2445 ...
Leggi Tutto
Davis, Raymond, jr
Davis, Raymond, jr. – Fisico statunitense (Washington 1914 - Blue Point, New York, 2006). È stato ricercatore presso il Brookhaven national laboratory di Upton e professore di fisica [...] , un contenitore con 400.000 l di tetracloroetilene al fine di rivelare i neutrini prodotti dalle reazioni difusione nucleare che, trasformando idrogeno in elio, riforniscono il Sole dienergia. Il rivelatore sotterraneo misurò un flusso consistente ...
Leggi Tutto
rodio
ròdio [Lat. scient. Rhodium, dal gr. rhódon "rosa", per il colore di molti dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di [...] term. [W m-1 K-1] 150 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d8 5s1
Energiadi ionizzazione [eV] (I)7.46;(II)18.08
Entropia termica [J K-1 mol-1] 10-6 CGSem] 110.0 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 4000 ± 100
Temperatura difusione [K] 2239 ± 3 ...
Leggi Tutto
Joint European Taurus (JET)
Joint European Taurus (JET) Progetto di ricerca europeo sulla fusione nucleare come fonte per le future generazioni dienergia pulita e infinitamente disponibile. Ha sede [...] , denominato ITER, che si propone di produrre 500-700 MW di potenza dalle reazioni difusione. Nell’ambito delle attività di ricerca, gli studi sulla fusione in Italia occupano un posto di rilievo, con un significativo investimento in ...
Leggi Tutto
Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente
Ènte per le nuòve tecnologìe, l'energìa e l'ambiènte (ENEA) [FTC] [FNC] [GFS] Denomin. assunta nel 1991 dal Comitato nazionale per la ricerca e per [...] impianti nucleari. Le attività di ricerca proprie sono svolte in una decina di Centri di ricerca, in varie parti dell'Italia, tra i quali si ricordano quello di Frascati (Roma) per le tecniche difusione termonucleare controllata e della Casaccia ...
Leggi Tutto
rallentamento
rallentaménto [Der. di rallentare, che è da lento con il pref. rafforzativo ra-] [MCC] L'atto del rallentare, cioè del procedere o far procedere con moto più lento, sinon. poco usato di [...] istante in cui diventa un neutrone termico. ◆ [FSD] Potere di r.: il decremento logaritmico medio subito dall'energiadi un neutrone in un tratto unitario di materiale attraversato. ◆ [FPL] Tempo di r.: v. fusione termonucleare controllata: II 794 e. ...
Leggi Tutto
Lawson Robert Davis
Lawson 〈lòosn〉 Robert Davis [STF] (n. Sydney, Australia, 1926) Prof. di fisica nucleare nell'Istituto E. Fermi a Chicago (1959) e poi nel Laboratorio nazionale Argonne a Lemont (1966). [...] , è la condizione per cui una reazione difusione nucleare in un plasma sviluppa una quantità dienergia uguale a quella perduta dal plasma per irraggiamento, diffusione e convezione verso le pareti: v. fusione termonucleare controllata: II 795 b. ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...