L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] abbassamento del punto difusione θf del ghiaccio in termini di calore latente difusione Lf, densità di stato del sistema. Per poter applicare tale principio a una miscela di componenti omogenee, Gibbs espresse l'energiadi questa come funzione di ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] legato può occupare solo degli stati stazionari con energiedi legame ‛discrete'. Quando un elettrone salta da di circa 1 mm di diametro), per esempio di tritio, per portarle a una temperatura sufficientemente alta da innescare i processi difusione ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] fronte alle richieste future in fatto dienergia, di industria, di risorse naturali e di ambiente. Nella tab. XIV sono loro inerzia chimica, la loro bassa densità, il loro alto punto difusione, il loro alto modulo elastico e la loro durezza. Come i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] corso degli anni novanta nel campo delle operazioni difusione e acquisizione.
La crescente importanza dei mercati di operatore di mercato a quello di regolatore. L'apertura di importanti settori, quali quello delle telecomunicazioni e dell'energia ...
Leggi Tutto
Fonti dienergia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] materie prime (in questo caso della fonte dienergia primaria) è indicativo soltanto per la generazione di calore. Qualora si analizzino energiedi tipo secondario, devono essere calcolati anche i costi di trasformazione: per es., l’elettricità costa ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] macromolecole rigide hanno punti difusione molto elevati o superiori alle temperature di decomposizione, per cui 5, pp. 727-759.
Drioli, E., Nuove applicazioni dei processi di membrana, in ‟Energie alternative HTE", 1981, III, 9, pp. 73-85.
Egli, S ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] maggiori differenze tra procarioti ed eucarioti è la fonte dienergia da cui attingono: mentre i procarioti utilizzano fonti di arti, ecc. I successivi eventi difusione comportano la formazione di lunghi miotubi multinucleati. Prima che la fusione ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] energia nell'equazione (9) è che l'energia (ED) di eccitazione O−O di D sia maggiore di quella (EA) di A.
Nel trasferimento a lungo raggio dell'energia coulombiana o dell'energiadi pareti ottiche piatte saldate per fusione alle due estremità. Celle ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] differenze tra procarioti ed eucarioti è la fonte dienergia da cui attingono: mentre i procarioti utilizzano fonti abbozzi di arti, ecc. I successivi eventi difusione comportano la formazione di lunghi miotubi multinucleati. Prima che la fusione si ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] l'azione di tutte le istituzioni del paese.
Una sfida continua, che assorbe energie, richiede professionalità mese di ottobre dello stesso anno, di un lago epiglaciale (intorno a quota 2150 m) 'effimero', che raccoglie le acque difusione dei ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...