Luigi De Paoli
Senza disponibilità dienergia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] è nato l’Eni per opera di Enrico Mattei, con l’obiettivo di fornire all’Italia l’energiadi cui aveva bisogno per il suo le pompe di raffreddamento. Il mancato raffreddamento del nocciolo del reattore ha provocato un inizio difusione che poi ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] esempio, la riga k degli atomi del ferro ha un'energiadi 6,40 keV, quella dello zinco di 8,64 keV, quella dello stagno di 25,27 keV, quella del piombo di 74,96 keV, ecc., cioè energie crescenti al crescere del numero atomico. Eguale andamento hanno ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] primi a suggerire che, a pH neutro, l'energiadi attivazione per la depurinazione del DNA nativo è paragonabile migliaia di anni. Indurendosi, il copale raggiunge una temperatura difusionedi 350°C, con gradi di durezza che raggiungono un valore di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] mediante i processi difusione. In ambedue i casi, la riserva dienergia prodotta a costi relativamente bassi diverrebbe praticamente illimitata per migliaia di anni. Inoltre, potendo disporre dienergia in abbondanza, i giacimenti di minerale povero ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] vuoto e λ è la lunghezza d'onda della luce; le unità di misura sono erg, secondi e centimetri. Quando l'energiadi un fotone è moltiplicata per 6•1023, per calcolare l'energiadi una mole di fotoni (detta 1 einstein), si ottiene l'espressione E=28,4 ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] - per definizione, possiamo dire - oggetto diretto di osservazione: come l'elettricità ad esempio, e ogni altra forma dienergia, come i fatti che si svolgono su scala subatomica, o i fenomeni difusione nucleare che avvengono al centro della massa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] . John A. Wheeler ipotizzò che la perdita dienergiadi rotazione di una stella a neutroni potesse alimentare la Nebulosa (Woosley 1993; Paczynski 1998; Fryer et al. 1999), alla fusionedi due oggetti compatti, quali stelle a neutroni o buchi neri ( ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] dienergia cinetica sotto forma di moti di rotazione sistematici (Kordered) relativamente all'energiadi legame componenti dell'ammasso possano sopravvivere alla fusione reciproca (o come siano stati in grado di farlo finora).
Come abbiamo detto nel ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di anni fa). Questi organismi avevano ereditato tutti quei meccanismi di produzione e conversione dell' energia possono essere costituite da segnali di tipo nutritivo o difusione (rappresentati dalla presenza di precisi ligandi) che attivano ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] riveste un ruolo dominante.
La sorgente unica dienergia per il sistema superficie-atmosfera è la radiazione copertura può essere osservata facilmente nelle bande ottiche. Lo stato difusione può essere rilevato in MW a frequenze alte (il migliore ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...