Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] e degli ultrasuoni (suoni di lunghezza d'onda molto corta), si è rivelata molto utile una fusione con altri rami della fisica di un risultato determinato della misura, di modo che la probabilità di ottenere il valore Ex, se viene misurata l'energiadi ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] Novecento); l’incentivazione (auspicata) dei processi difusione tra comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti molti livelli; ma i più rilevanti impianti di produzione e trasporto dienergia sono comunque sempre riservati alla regione e allo ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] di qualche anno fa Gaetano Cozzi ha posto in evidenza il lento lentissimo, ma progressivo svolgersi di un processo difusione quest’uomo (ma, a dire il vero, soprattutto all’energia ed alla capacità da lui manifestate nei settori industriale e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di tre tipi. Il primo, la 'bilancia dinamometrica', misurava la forza, l'energia, di acqua calda dapprima con una massa di ghiaccio alla temperatura difusione e poi con la stessa massa di acqua alla temperatura di congelamento: la temperatura di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] tempo, che qui appare come un'energia cosmica portatrice di vita. La luce è assegnata al ba di Tefnet, la dea dell'ureo di culto situato nel Medio Egitto. Qui, dopo che essi ebbero assunto la forma di tori e di vacche, iniziò un processo difusione ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] dienergia, di norma, si assume che questa possa essere ottenuta come somma di vari contributi che tengono conto dell'energiadi deformazione delle lunghezze di legame e degli angoli didi diffrazione e dall'assenza di un punto difusione netto ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] raccogliere una maggiore quantità dienergia luminosa nella visione crepuscolare difusione e il logaritmo della luminanza dello stimolo. Questa relazione va sotto il nome di legge di Ferry-Porter:
f=a log l+b,
dove f è la frequenza critica difusione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] interventi endoscopici e, infine, di combinare diverse procedure di elaborazione per migliorare la visualizzazione dei dati.
Imaging di coregistrazione e difusione
In genere, nel corso di una procedura diagnostica e di un monitoraggio della terapia ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] atmosfera e all'idrosfera e quindi al ciclo dell'acqua. L'energia solare fa evaporare l'acqua (dagli oceani, dai fiumi e v., 1958) riuscirono a determinare le condizioni difusione dei graniti in presenza di vapor d'acqua sotto pressione. Fu provato ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , nonché le scoperte di nuove materie e fonti dienergia, di macchine, di metodi organizzativi danno l contadine e deplorava che nel '48fossero state chiamate a votare per la fusione col Regno (Scr. stor.,IV, 152).
"Je suis économiste et idéologue ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...