Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] metastabile, in soluzione soprasatura o al di sotto del loro punto difusione, e cristallizzare rapidamente, passare cioè a sistemi aperti, attraversati da un incessante flusso di materia e dienergia attinte senza sosta dall'ambiente, modificate e ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] = 5/2. I suoi livelli dienergia, per i valori che può assumere m, sono equispaziati a intervalli dienergiadi ampiezza γℏH0, come è mostrato nella fig. 1.
Lo studio di una serie di livelli dienergiadi questo tipo si ottiene inducendo transizioni ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] la frequenza di eccitazione è sufficientemente elevata da far scomparire le oscillazioni visibili della tensione. La frequenza difusione è compresa aggiunge peraltro una differenza nella quantità dienergia erogata dalla fibra muscolare nei due ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] slime molds, formano invece veri plasmodi difusione, perché le cellule invece di aggregarsi si fondono diventando degli ‛energidi quindi, un sistema aperto in cui circola un flusso dienergia ordinatrice e regolatrice, che parte dal sole, è captata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Entra in funzione nel mese di maggio nei laboratori di fisica nucleare del Centro Informazioni Studi Esperienze di Milano; produce fasci di protoni o deutoni accelerati sino a un'energiadi 8 MeV, con un'intensità di fascio di 1-2 μA.
Scoperta la ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] per il protone, è ω ???60??? 1014 s-1 e quindi l'energiadi legame al massimo è di qualche decimo di eV. È questa la causa delle temperature piuttosto basse difusione e di ebollizione dell'acqua.
Questa sia pur sommaria descrizione della struttura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a fusione termonucleare, detta 'a idrogeno', nell'atollo Eniwetok del Pacifico meridionale; l'energia rilasciata dall'esplosione è dell'ordine di 10,4 megaton (la potenza esplosiva di un megaton è pari a quella di un milione di tonnellate di tritolo ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] per precipitazione, e questo processo è, per inciso, una sorgente dominante dienergia per il sistema" (v. Sutcliffe, 1966, p. 121). latente difusione, pari a 1/80, una goccia d'acqua sopraffusa nel venire a contatto con un germe di ghiacciamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] a tutti i quasar conosciuti.
Realizzato un processo difusione nucleare controllata. I fisici britannici del Joint l'efficacia della meccanica quantistica nella valutazione dell'energia delle molecole e nell'interpretazione delle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] fluido calorico in favore del principio di conservazione dell'energia nella sua forma termodinamica; tuttavia difusione e x la temperatura assoluta del ghiaccio nel punto difusione. Dato che x è 0° nella scala centigrada, lo zero assoluto di ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...