Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] . È da rilevare che l'uso delle energie totali di legame non è ancora sufficiente a giustificare completamente il comportamento degli elementi, particolarmente per quanto si riferisce alle relazioni difusionedi alcuni dei loro composti.
Una delle ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] C. Perciò l'insaturazione influenza la consistenza di un grasso non meno del numero di atomi di carbonio. L'olio di oliva deve il suo basso punto difusione a un alto contenuto di acido oleico e l'olio di semi di lino alla preponderanza in esso degli ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dell'arte occidentale nell'atto in cui l'incandescente energiadi Bernardo riuscì a concretizzare ed esportare intatto il 'progetto che prevede appunto un forno di preriscaldamento, uno difusione e uno di raffreddamento.Strutture particolari, in ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] comincia al punto di transizione sulla linea della tensione di vapore e che ovviamente finisce sulla linea difusione.
b) Il dienergiadi λΗ02/8π per unità di area, di modo che l'energia totale per unità di area è uguale a:
Questa è l'energia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di trattati recentemente acquisiti di alchimia che facevano derivare dall'osservazione dei procedimenti di combustione e difusione sec. espresse lo stesso concetto con parole molto energiche. Il fatto che Archimede fosse della stessa idea significò ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] del secolo scorso, mediante una fusione della teoria elettromagnetica di Maxwell con la dinamica newtoniana delle che l'energiadi eccitazione di un oscillatore di frequenza ν non possa essere altro che un multiplo di un certo ‛quanto dienergia' ε ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] disponibile, con una composizione corrispondente alla minima temperatura difusione, mentre il resto della roccia rimane solido e certo aumento del consumo dienergia e dei costi di produzione, si possono sfruttare giacimenti di tenore più basso. La ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] superficie in UHV a temperature prossime alla temperatura difusione. Questo processo è molto conveniente per i metalli alto-fondenti (per es. Ni, W), nei quali le impurezze chemisorbite hanno energiedi legame inferiori a quelle della matrice e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] μA per protoni e 100 μA per ioni idrogeno negativi, con un'energiadi 100 MeV (l'energia massima di progetto è di 800 MeV).
La supercamera a bolle europea del CERN di Ginevra. Nel mese di gennaio entra in funzione presso i laboratori del CERN la 'big ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] alle stelle di prima generazione, in cui si sarebbe verificata la fusione nucleare dell'idrogeno; il processo difusionedi elio, , che da un punto di vista quantitativo è definito come energiadi risonanza. Tale stabilizzazione termodinamica deve ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...