Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] e disperde una parte della sua energia in attrito di curvatura, diminuendo la sua capacità di trasporto? Perché si forma un deposito è più debole, e ne deriva un abbassamento della temperatura difusione che congela la sacca d'acqua; questa è saldata ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] produzione di ioduro di mercurio.
B. In certi processi difusionedi materiali ceramici, avvengono fenomeni di altri sistemi tipici (di controllo d'assetto, o di posizione, di controllo termico, di alimentazione, dienergia, di telemetria, ecc.) per ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] premonizione della pratica futura, si avviava il processo difusione delle due dimensioni dell'esperienza sociale, la pubblica dimostrare di essere qualificati per la carica.
Fu nel contesto di questa asserzione sempre più energicadi impersonale ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] reti WAN private e pubbliche. Ciò significa che esso offre prospettive di interconnessione fra reti e sistemi diversi e difusione in un'infrastruttura comune dei servizi che attualmente si servono di reti dedicate separate. L'ATM è una tecnologia ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] alta opacità interna, l'energiadi un quanto di radiazione X emesso nelle vicinanze del centro del Sole impiega all'incirca 106 anni per giungere alla superficie sotto forma di fotoni visibili. Poiché la reazione difusione consuma idrogeno e produce ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] fusione dell'uovo con lo spermatozoo. Poiché ogni gamete presenta un assetto cromosomico aploide, il processo difusione Guattari, il desiderio tende a essere quel ch'era stata l'energia orgonica per Reich, un momento o fattore cosmico, che trascende ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] tetracloruro di uranio, UCl4.
Praticamente inutilizzato fino a poche decine di anni fa, dopo la scoperta della fusione nucleare quantità dienergiadi cui può essere la fonte attraverso il processo di fissione. Per esempio, 100 grammi di uranio, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] un interessante esempio difusionedi aula unica e chiesa 'a sala', poiché le cappelle - a differenza di quanto accadeva nel quadrati e l'energia del volume plastico determinato dall'assottigliarsi ed enfatizzarsi della linea di contorno. In queste ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] si assiste al maggior numero di tentativi difusionedi Stati o di creazione di ‛federazioni'. Ma in pratica sostituire o ridurre il consumo di questa fonte dienergia e per le nuove scoperte.
Altre associazioni di produttori sono state create per ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...