NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] la loro funzione, possono poi andare incontro a un processo difusione, mediante un meccanismo calcio-dipendente, e formare così i costituenti orienta e stabilizza gli enzimi generatori dienergia. La bidirezionalità del flusso sarebbe condizionata ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] che anche nella forma invertita sono interessati alla fusione anulare due legami dello stesso tipo. I inferiore, cio e indizio dell'esistenza di più conformeri separati da una barriera dienergia, di cui è possibile calcolare l'entità appunto ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] alla microelettronica: le celle solari a base di film di silicio amorfo consentiranno probabilmente fra qualche decina d'anni di ottenere energia elettrica dal Sole in modo economico. La fusione nucleare controllata punta a riprodurre le condizioni ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] arriva quando un individuo risultante dalla fusionedi gameti di due specie diverse va incontro ad hanno perso varie funzioni, come per esempio quella della produzione dienergia, per la quale sfruttano le capacità dell'ospite. Quindi si ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] in particolare della prati a religiosa, in una sorta difusione fra ritualismo e yoga, dedicando ampio spazio a che sta all'origine stessa del mondo, l'energia inconcepibile che consente al suo possessore di dar vita a cose mirabili (v. Gonda, 1959 ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] geopolitiche specializzate o settoriali, come quelle delle religioni, dell'energia, dell'acqua, della droga e così via.
3. Precursori del Novecento
La geopolitica classica deriva dalla fusionedi apporti storici e geografici ed è profondamente ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ,k è positivo, la minimizzazione del contributo della coppia (i, k) all'energia H si ottiene scegliendo gli stessi valori per i due spins σi e σk. a temperature molto più basse della temperatura difusione del composto metallico e può essere quindi ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] e la proclamazione di un forte regno dell'Italia settentrionale; tentò con la medesima energiadi rilanciare la faticosa elaborazione di un progetto di Costituente federativa e con la proclamazione del carattere irrevocabile della fusione delle ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] volta corrisponde al progresso scientifico e alla possibilità di utilizzare energia (risorse) e materie prime minerali. Se però il carbon coke e la silice per i getti difusione; nelle opere di ingegneria civile, calcare e argilla sono le basi del ...
Leggi Tutto
Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] effetti di marea e con importanti conseguenze tettoniche.
In questo senso sembra superata l’idea che l’energia per nel nucleo esterno la temperatura è superiore a quella difusione della materia costituente.
La geoterma scaturisce dal modello della ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...