. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] di piombo dei cavi per la distribuzione dienergia elettrica e per servizio telefonico. Anche le armature di ferro del cemento armato subiscono corrosioni di resistenza elettrica. Le piogge intense, la fusione delle nevi, le eventuali perdite da fogne ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] possibile alcuna dipendenza causale. L'invarianza di Δ suggerì a H. Minkowski (1908) la fusione dello spazio e del tempo, ormai sono il tensore contratto e lo scalare di curvatura di V4, Tik il tensore energia-impulso della materia e delle altre ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] temperature medie globali dell’atmosfera e degli oceani, fusione dei ghiacciai montani e dei ghiacci artici e aumento delle emissioni antropogeniche è dovuto soprattutto alla produzione dienergia e alle attività del settore industriale, mentre il ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] da laser, epitassia da fase liquida, deposizione mediante sputtering, separazione isotopica; nella fusione nucleare laser, il grande sogno ancora irrealizzato di avere sorgenti dienergia pulita.
La lavorazione con i laser dei materiali sta avendo un ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] ; lo si ottiene anche mescolando soluzioni concentrate di un sale di bario e di un idrato alcalino. Ordinariamente cristallizza con 8 molecole d'acqua in prismi monoclini; è una base energica. L'acqua di barite è un reagente sensibile per l'acido ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Il cadmio va sempre più diffondendosi, nei diversi usi, per il notevole incremento della sua produzione, basata soprattutto sul ricupero del metallo dai cementi di cadmio, residui del trattamento [...] corrente può variare da 50 a 120 amp./mq. Il rendimento di corrente è elevato e può arrivare al 98%. Il consumo dienergia è di circa 2,2 kWh per kg. di cadmio deposto. L'elettrolito acido residuo passa all'attacco del cemento grezzo, come è indicato ...
Leggi Tutto
Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva [...] poteri e responsabilità tra la CECA (carbone), l'EURATOM (energia nucleare) e la CEE (petrolio, gas naturale e altre forme dienergia). Con la fusione degli Esecutivi delle tre Comunità nel 1967 si è finalmente dato vita a un'unica autorità a livello ...
Leggi Tutto
PIOMBO
Franco Salvatori
(XXVII, p. 329; App. II, II, p. 552; III, II, p. 424; IV, II, p. 803)
In conformità alle tendenze già manifestate nei primi anni Settanta, la domanda mondiale di p. si è mantenuta [...] . nella costruzione di sistemi isolanti per il trasporto di liquidi corrosivi e dienergia elettrica. Riduzioni più produzione annua mondiale di p. si aggira intorno ai 5,6 milioni di t di metallo raffinato (inclusa la seconda fusione) e viene fornita ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] Entrambe queste funzioni sono effettuate senza alcun dispendio dienergia dall'emoglobina (Hb) e tutte le o uno dei due α o il gene ε).
Da questo tipo difusione genica non viene generata nuova variabilità idiotipica: una volta fabbricatosi il ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...]
2. Il convertitore dienergia. - Trasforma l'energiadi una fonte di calore o di elettricità in energia meccanica. Nel campo (e il disco), allargare il canale rachideo e saldare (fusione) i corpi vertebrali tra loro onde ridurne i movimenti.
i ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...