Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] sua energiadi contrazione; la pressione sanguigna si abbassa e la temperatura diminuisce. La penetrazione di questi riscontrarono diminuzione e fusione dei granuli di Nissl nell'interno delle cellule nervose, ma l'incostanza di questi reperti e ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] altra, in modo che il materiale ceramico, a punto difusione assai elevato, venga a costituire un ostacolo allo scorrimento dell'energia nucleare si è già fatto uso di c. di tipo particolare per la costruzione di guaine e di sbarre di controllo ed ...
Leggi Tutto
FULMINE (dal lat. fulmen; fr. foudre; sp. rayo; ted. Blitz; ingl. lightning)
Giovanni Battista RIZZO
È una violenta scarica elettrica fra una nube e la superficie terrestre. Esso colpisce di preferenza [...] di fulmine viene liberata una grande quantità dienergia, la quale si manifesta per lo più sotto forma di calore, di luce e di come cornicioni e davanzali. Sui conduttori metallici lascia tracce difusione e, quando la loro sezione è piccola, giunge ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] ), con lo sviluppo delle t. dell’acciaio (per la fusione, la conversione dell’energia, le forge e i laminatoi), le innovazioni riguardano nuove macchine e modalità di lavorazioni meccaniche e di tessitura. Nella prima metà dell’Ottocento il tornio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] anche al 99,9%. La produzione di ciascuna cella può raggiungere 500 kg di m. al giorno, con consumi dienergia elettrica di 18-20 kWh/kg di metallo prodotto. Si hanno anche processi di elettrolisi che partono da ossido di m., mescolato con coke in ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] sia i calcoli dosimetrici. In prospettiva, la fusionedi informazioni funzionali e metaboliche ottenute con SPECT e PET viene metabolizzato per la produzione dienergia. È noto da tempo che il consumo locale di glucosio è associato all’attività ...
Leggi Tutto
(ingl. black hole) Corpo celeste, avente un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né materia, né radiazione elettromagnetica. In un b. nero, la forza di gravità domina su qualsiasi [...] fenomeni frequentemente osservati di incontro e fusione tra due galassie, i due b. neri centrali diventano parte di un sistema binario stretto che perde sempre più rapidamente energia per emissione di onde gravitazionali. La rivelazione di un b. nero ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] trattamento preventivo di agglomerazione termica, in cui i minerali sono portati a una temperatura tale da dar luogo a una fusione superficiale. la quantità stechiometrica di acqua, dà acido fosforico:
Il consumo dienergia richiesto dal metodo per ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] i tre trattati, CECA, CEE ed Euratom rimangono distinti: la fusione fra le tre comunità, per difficoltà politiche, è rinviata a in materia di ricerca tecnica. In materia di approvvigionamenti dienergia, fin dall'inizio ha cercato di promuovere un ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] trasformano forme diverse dienergia in energia meccanica, direttamente di impiego. Si distinguono principalmente: tubi di ghisa, ottenuti per fusione, con giunzioni a flangia oppure a bicchiere; tubi di acciaio fuso (tubi corti, tubi curvi, pezzi di ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...