L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] è molto ambiziosa quella di una ricerca che verifichi la possibilità di utilizzare le energie rinnovabili per alimentare aerei di natura politica, di cui si è avuta conferma con il fallimento, nell’ottobre 2012, dell’accordo sul progetto difusione ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] gassosa invisibile, cioè l'evaporazione, avviene a spese dell'energia cinetica delle molecole. Solo le molecole più rapide si allontanano o della grandine. Al calore latente di evaporazione si aggiunge allora quello difusione (80 cal./grammo) e il ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] di una delle zone di Brillouin: si formano dei salti dienergia (gap) e diminuisce l'energia elettronica totale. Una prova sperimentale di questa ipotesi è l'osservazione di una pseudo-gap all'energiadi Fermi in misure di emissione e assorbimento di ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] la creazione di una neoartrosi nella diafisi radiale al disotto del punto difusione delle due di notevoli disturbi nella funzione della mano, sotto forma di diminuzione dienergia e di escursione dei movimenti, soprattutto di quelli di rotazione e di ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] kwh. Per tale carattere, nei primordî dell'industria idroelettrica, la fabbricazione del carburo di calcio si sviluppò come mezzo di assorbire i superi dienergiadi carattere stagionale che ormai però sono stati molto ridotti dal collegamento delle ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] degli studiosi furono rivolti alla ricerca di una nuova meccanica che permettesse una fusione armonica dei concetti meccanici con quelli quantistici, e nella quale in particolare l'esistenza di valori discreti per l'energiadi un sistema atomico, in ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] ordinatamente. A temperature superiori a quella difusione (circa 800 °C a 1 bar di pressione), il sale si presenta trovano applicazione come elettroliti nei sistemi di conversione dell’energia solare noti come celle di Grätzel o DSSC (Dye Sensitized ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] scomponendosi in parte. Sublima facilmente anche a temperatura inferiore al punto difusione. Assai solubile in acqua bollente (1: 2); questa soluzione quindi ammettere che la caffeina aumenti l'energiadi contrazione del muscolo cardiaco, ma tutte le ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] sufficiente drenaggio dei gas che si sviluppano nella zona difusione e che debbono trovare sfogo attraverso la massa del dell'operazione è praticamente il 100%, la spesa di mano d'opera e d'energia trascurabile; sensibile invece la spesa d'impianto. ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] , miscela di isotopi, mostra 207,2). Anche le loro proprietà fisiche sono in genere identiche (punto difusione, potere interi, mostrando così che si hanno ulteriori svolgimenti dienergia individuali.
Il numero d'isotopi varia assai da ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...