(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] sono caratterizzati da una ben definita temperatura difusione più o meno elevata. Come vedremo anche usati in altri campi, come per es. nelle stazioni di generazione dell'energia elettrica, per alimentare grossi motori o impianti industriali, ecc.
...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] difusione.
La proprietà caratteristica della ricristallizzazione simulata è quella d'introdurre nella procedura di minimizzazione la possibilità di consumo dienergia richiesto per effettuare l'operazione elementare di cambiamento di stato di un ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] superconduttori per l'accumulo dienergia (capacità prevista 10 MJ/m3 a 5 T e rendimento superiore al 90%), il contenimento del plasma nei reattori a fusione termonucleare, la purificazione delle acque e la separazione di minerali, sfruttando in ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] ): il trasferimento dienergia avviene tramite fenomeni di radiazione, conduzione, convezione e perdite di neutrini. Le reazioni termonucleari sono le uniche fonti di produzione dienergia della stella, mediante la fusionedi nuclei di idrogeno in ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] che misurano la somma anziché la differenza delle concentrazioni di lacune e di interstiziali, la concentrazione di lacune risulta espressa dalla legge
ed al punto difusione (660 °C) raggiunge il valore di 9.4×10-4 frazioni molari.
Un tipo ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] kpc). Code mareali e segni difusionedi g. erano già noti per di formazione stellare, forse innescata da una collisione di galassie. La radiazione infrarossa deriva dalla presenza di grandi quantità di polveri che assorbono gran parte dell'energia ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni difusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] in tali condizioni, caratterizzate da temperature di decine di milioni di gradi, la materia è in uno stato che viene denominato stato di plasma. Per ottenere grandi quantità dienergia dai processi difusione nucleare, è anche necessario che avvenga ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] metri all'anno). Ove al fondo viene raggiunta la temperatura difusione, ha luogo anche lo scivolamento basale su un sottile strato modulano la distribuzione stagionale e latitudinale dell'energia solare sulla Terra. È inoltre stato documentato ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] una graduale diminuzione dell'ampiezza di vibrazione o della pressione acustica, dovuta a dissipazione dienergia nel mezzo. Se ci difusione. In ogni caso si notano variazioni dell'assorbimento ultrasonoro.
I metodi di misura delle costanti di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] indagare la struttura interna della nostra stella e come avviene il trasporto dell’energia dal nucleo, dove viene prodotta nei processi difusione nucleare, fino alla superficie, scoprendo il fenomeno della cosiddetta doppia convezione. SOHO ha anche ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...