Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] (saldatura elettrica, ottenuta con fusione all'arco e materiale di riporto, oppure saldatura alluminotermica). è ormai estesa l'illuminazione elettrica con produzione autonoma dell'energiadi alimentazione a mezzo del moto derivato dalle ruote del ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] dienergia, di spazio e di manodopera, soprattutto a causa delle minori manipolazioni. La velocità di lavoro massima consente d'inserire 15.000 giri didi un polimero sintetico mantenuti costantemente a una temperatura superiore a quella difusione. ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] aggressiva politica dinastica di Edoardo III riusciva a liquidarlo. Ai tempi suoi, il processo difusione spirituale delle varie la capitale del regno e perché dall'isola s'irradiò l'energia che segnò una svolta nella vita del Mezzogiorno. Certo, la ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] scoppio per la produzione dienergia, e da ultimo il gas che si svolge nelle prime ore di distillazione, più ricco d in materiale silice dinas (95 ÷ 98% di SiO2) il quale ha un punto difusione notevolmente più alto (~ 1800°), possiede una ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] portano numerazioni convenzionali, hanno temperature difusione distanti circa 20° da 600° fino a 2000°.
c) Impiego di calorimetri. - Un blocchetto, per es. di rame, di peso e di calore specifico noti, si mette nel forno di cui si vuol determinare la ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] Gekko xii, rispettivamente). Come è ben noto, lo schema più considerato per la fusione inerziale è quello in cui un impulso dienergia dell'ordine di alcuni megajoule e una durata di 10÷30 ns, prodotto da un sistema remoto (un laser, un acceleratore ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] fusionedi due diversi genomi procarioti, uno dei quali dotato di capacità fotosintetica, sarebbero nate, intorno a 2,1 miliardi di la fonte dienergiadi un altro gruppo di eterotrofi: i decompositori. Attraverso il processo di decomposizione, gli ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] trivellazione più profonda era nel maggio 1934 di m. 3357, in California), si avrebbe la temperatura di 100° a meno di 3500 m.; a 44 km. la temperatura sarebbe di 1258°, superiore a quella difusionedi molte rocce magnetiche (graniti, basalti, ecc ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] temperatura, si faceva aderire allo stato difusione una lega metallica comunemente costituita di piombo, antimonio e stagno. Ne furono coperte le superficie interne di piccoli globi soffiati dal vetro, più tardi di globi d'un maggiore diametro o ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] danno visibile, nonostante il fatto che la loro energiadi frattura sia molto minore. Si consideri, per es fatto che le due parti appartengono alla medesima catena. Di conseguenza nella fusione si creano dei microdomini, ognuno dei quali contiene la ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...