Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] Parecchi autori vogliono vedere nel cervello un accumulatore dienergia, e le ricerche del Forel e del Così anche i condotti (ovidutti e deferenti) possono presentare varî gradi difusione, in modo da aversi ora aperture genitali pari, ora una impari ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Reno a monte di Strasburgo e i suoi affluenti svizzeri costituiscono una magnifica fonte d'energia. Sono già in prese poi il nome di Colonia Agrippina.
Sulla riva destra, nel sec. III, si effettua il processo difusione delle varie tribù germaniche ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] da esplosivo chimico o nucleare (di fissione o difusione) con relative spolette di prossimità, di sicurezza, ecc.; per i carico utile è costituito da strumenti, esseri viventi, sorgenti dienergia, viveri, acqua, propellenti per manovre in volo e, ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] pensa che il magma eruttato provenisse da zone situate a profondità di 100÷400 km: la fusione delle rocce, al di sotto della crosta, potrebbe essere stata provocata dall'energia liberata in conseguenza degli impatti meteoritici (e questo spiegherebbe ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] usato da Paolo di Samosata. Soltanto l'energiadi Atanasio e l'autorità di Osio di Cordova, il di ostacolo alla fusione dei conquistatori coi vinti. Ma la controversia religiosa non fu che un episodio, sia pure significativo, di quella di razza, di ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] nuovo impulso al riutilizzo dei r. come MPS o come fonte dienergia.
La normativa nazionale. - Il DL 10 marzo 1994 n. plastiche termoindurenti). Le due categorie di componenti presentano punti difusione e caratteristiche chimico-fisiche molto diverse ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] oppure a quello aeriforme; b) miscele di solidi a basso punto difusione e di sali solubili; oppure di sali, acidi, acqua, ecc.; c) pompa, la quale assorbe una piccola quantità dienergia meccanica.
Come fluido frigorifero generalmente si usa l ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] filato a una temperatura leggermente superiore al suo punto difusione (256°) con estrusione attraverso filiere. I filati dopoguerra a causa di molteplici difficoltà, e soprattutto della concomitante penuria di carbone, energia elettrica, cellulosa e ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] superiore organizzazione di tutte le forze produttive della nazione, nonché la fusione fra la politica di ricerca per evitare inutili sperperi dienergia, di mezzi e di tempo; c) crea istituti, laboratorî, stabilimenti e li f0rnisce di personale e di ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] improponibile la tecnologia per lotti di piccole dimensioni. Altre tecnologie difusione sono: la fusione in terra in cui di H.-É. Tresca), la teoria dell'energiadi deformazione (di E. Beltrami-B.P. Haigh) e la teoria dell'energiadi distorsione (di ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...