NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] poi potenzialmente ricchissima di carbone bianco. Attualmente si producono solo circa 149.486 cavalli dienergia, ma il paese vivevano pressoché nudi in capanne di erba assai primitive. Il processo difusione si manifesta chiaramente nei caratteri ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] , trasformato a mezzo di tubo alternatore, dà l'energia necessaria per gli usi difusione quei banchi di marna di calce limite che presentavano garanzia di omogeneità. I giacimenti di Pilzone e di Tavernola sul Lago d'Iseo e di Pradalunga, Albino e di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] lentamente evolvendo in favore dei repubblicani: altri tentativi difusione fra i monarchici erano falliti; si era formato grande energia e alacrità all'opera di ricostruzione nazionale: venne lanciato un prestito per pagare l'indennità di guerra ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] intervalli angolari intorno al mozzo, col quale vengono difusione, a meno che non vi siano ragioni per preferire •U = S•U0, mentre si perde l'energia che rimane nella massa ρ•Q che, nell'unità di tempo, abbandona la scia con la velocità relativa ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] i rischi difusione dei tappi a piombo e facilita molto l'allogamento di lunghi voltini di refrattario - dà L' impiego di forte shuntaggio dei campi è ostacolato, come noto, dal pericolo che la reazione d'indotto - tanto più energica quanto maggiore ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] può portare ad ammettere un processo continuo nelle variazioni dienergiadi una singola molecola. La teoria dei quanti pone riscaldando del nitrato d'ammonio sopra il suo punto difusione esso si decompone secondo l'equazione:
eccitandolo per mezzo ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] in ogni caso una spesa dienergia, per vincere le forze di affinità, anche in assenza di polarizzazione agli elettrodi, il Se si paragona infine la conduttività equivalente di un sale allo stato difusione con quella che esso presenta in soluzione ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] . Si tratta quasi sempre di reticolati o celle, ricavate difusione sulla placca di piombo vergine, con le lo stantuffo, che trascina seco il contrappeso di cui è caricato. Si accumula così dell'energiadi posizione, che è proporzionale al carico ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] durata della vita umana né l'energiadi un singolo consentirebbero di raggiungere.
Quando si consideri che il normale soggetto di diritti è la persona fisica, s'intende come la prima applicazione del concetto di persona giuridica si sia fatta nel ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] è quello in cui siamo sicuri che la variazione dienergia libera della reazione è nulla, cioè Z = 0, come si verifica, p. es., per il passaggio liquido-solido alla temperatura difusione, dove, le due forme potendo coesistere indefinitamente, è certo ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...