È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] rovine del mondo romano una diversa civiltà. Nuove energie (che si riassumono in gran parte nel cristianesimo di omogeneità e difusione, e conseguentemente di uniformità organica.
Non tutti i particolari della costituzione degli eserciti di ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] avrà un'energiadi legame caratteristica wk, wL, ecc. Un raggio γ di determinata frequenza v dà così origine a gruppi omogenei di elettroni, dienergie hv − , punto difusione, velocità di migrazione degli ioni, velocità di diffusione, potenziale ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] energiadi legame dipende soprattutto da legami idrofobici. In altri casi, altri tipi di legami non covalenti (legame idrogeno, forze di in vitelli dizigotici, per la fusione della placenta, si instaura uno stato di chimerismo per cui sono tollerati ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] volta che viene riportato alla temperatura difusione. Un'importante serie di ricerche sperimentali finì tuttavia con il lampada che consumasse 60 watt rimanesse accesa per tre ore l'energia consumata sarebbe di 60 × 3 - 180 watt-ora).
Essendo il watt ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] elettriche sono impiantate in tutti i centri di qualche importanza sfruttando l'energiadi cascate e di rapide.
A Saigon è un arsenale marittimo e un bacino di carenaggio a Haiphong. Maggiormente provvisto di industrie è il Tonchino dove la mano ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] la decomposizione dei cloruri di diazobenzene sostituiti:
la velocità di reazione e l'energiadi attivazione variano al campo dell'idrogenazione di olî animali e vegetali. I gliceridi di acidi non saturi hanno di regola punti difusione più bassi che ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] alla fusionedi province o alla creaziorie didi potenziare la produzione di fertilizzanti e di fonti dienergia, di migliorare i redditi agricoli, di aumentare le esportazioni, di incoraggiare gli investimenti privati, di diminuire il deficit di ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] faremo le ipotesi seguenti. Ammetteremo in primo luogo che l'energiadi un dato solido elastico sia la somma delle energie elementari dei singoli suoi elementi, e che ciascuna di queste risulti completamente definita dalla conoscenza dello stato dell ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] .
Con l'aumentare della temperatura, raggiunta la temperatura difusione, si ha per ogni metallo una brusca variazione nel di lavoro dall'esterno; vi è soltanto scambio dienergia fra campo elettrico e campo magnetico: quando è massima l'energiadi ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] , comunicazioni telefoniche, ascensori, impianti dienergia, di riscaldamento, di ventilazione, parafulmini, apparati igienici, , piena di vita costruttiva, all'architettura italica fino a tutta la repubblica romana, fusionedi elementi etruschi ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...