Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] mondo della fantasia trova il suo rifugio.
Per questo l'accusa di mancanza dienergia, di disciplina, di volontà mossa da Hans Egede Schack, in Fantmterne, produce l'impressione, come fu detto, di "un taglio nella carne viva". E per questo, oltre che ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] Si abbia una sorgente sonora in un mezzo qualunque; l'energiadi vibrazione emessa da quella si propaga nello spazio circostante (campo di seguito.
Secondo una teoria ormai abbandonata, il suono differenziale non è che la conseguenza della fusione ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Germauia una decisa tendenza alla concentrazione, sia per mezzo difusione degli organismi maggiori, sia per assorbimento delle banche minori di chiamata e di spolveratura meccanica, allora i locali destinati ai macchinarî di produzione dell'energia ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di essere stato tra gli stati europei, col Vico acquistò coscienza di avere una propria personalità nella cultura europea. Dalla fusione delle dottrine di . lissa); mancò, nei momenti risolutivi, l'energiadi comando del Persano; e il risultato fu che ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] di essa è una singolare fusionedi magistrale maneggio del greco e di sfregi impudenti alla sintassi classica, di audacia nel coniare nuovi vocaboli e didi critica, a un lavoro di mole ancora insuperata, dovuto al talento e all'energiadi Origene ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] d'oscurazione e quindi possibilità di raggiungere la frequenza difusione anche con il passaggio di soli 4 fotogrammi al secondo. bellezza delle immagini, si diminuirebbe il consumo dienergia elettrica, necessaria a ottenere una maggiore chiarezza ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] 'impeti, che ne rappresentano l'energiadi difesa rispetto alle forze esterne, di Apuleio. La più ardita fusione del platonismo coi concetti della teologia cristiana l'incontriamo nel De mundi universitate di Bernardo di Tours, amico di Teodorico di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di aggregare le tribù minori alle maggiori, di trasformare la clientela, che già al tempo di Cesare legava le une alle altre, in una più o meno profonda fusioneenergiadi Massimiano per debellarli; Massimiano, cui incombeva altresì il compito di ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] perché il leuco del colore è solubile anche in mezzo alcalino non energico (ammoniaca) e la tintura si può fare a tiepido, cosicché la frequenti e cioè: solfonatori, nitratori, riduttori, caldaie dîfusione, autoclavi a basse ed alte pressioni per le ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] come energiadi magnetizzazione. Il lavoro eseguito nell'unità di volume del mezzo può essere posto sempre sotto la forma di per quei pezzi massicci che devono essere fatti difusione, e del ferro di fucinazione che si adopera forgiato per i nuclei ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...