. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] nella fase ad alta temperatura. Se nella fusione sono acquistati solo gradi di libertà traslazionale, ΔSm è piccola. Di conseguenza, la temperatura difusione Tm è anche relativamente alta poiché la diminuzione dienergia libera ΔG = ΔUm + p ΔVm − Tm ...
Leggi Tutto
PIROMETRO
Edoardo Amaldi
. Si chiamano pirometri quei termometri che sono particolarmente adatti per la misura delle temperature elevate (p. es., dei forni). I pirometri più usati nella tecnica per [...] di Seger, costituito da una serie di coni di argilla a punto difusione noto e regolarmente crescente (da 600° a 2000°); s'introduce una serie di questi coni nel forno di la legge di Stefan (secondo cui la quantità totale Q dienergia emessa da un ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] volesse permettergli di compiere l'opera, a cui da anni attendeva con tenacia ed energia, di rinnovare l' IV, con l'accentuazione dei loro specifici caratteri, e anche con la fusione dei caratteri dell'una con quelli dell'altra. Sono le correnti dei ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] delle nevi, e discesa più lenta e ritardata per le acque difusione dei ghiacciai e le piogge autunnali. Sono questi i fiumi alpini della regione alpina hanno provato che l'emissione dienergia raggiante va crescendo al crescere dell'altezza.
...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in quella economico-commerciale, come di solito si prospetta, con somma energiadi spirito affrontò problemi e avversarî napoletana, e si attua tra le due scuole una sorta difusione, la quale non sarà però sufficiente a oscurare i caratteri ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] "tiri costieri" (cioè davano di costa, ossia di fianco). Ad eliminare i difetti difusione, ma non l'anzidetto che da un ricuperatore il quale immagazzina una parte dell'energiadi rinculo dell'arma, restituendola poi per rimandare il cannone ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] è diretto verso attività riorientate all'export (come l'energia) e quindi non al mercato interno, la cui domanda dell'età del Ferro vanno menzionati quelli dedicati alle tecniche difusione praticate in Ucraina durante il 1° millennio a.C.; ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] con Anton Martin Schweigaard che ne fu il più energico assertore. La libertà economica per l'artigianato fu introdotta la musica abbia durante secoli molti punti, più che di contatto, difusione con quella degli altri popoli del nord europeo. Con ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di popolazione e, come conseguenza, quello dell'attività economica di Parigi, le cui vie d'accesso vennero dall'energiadi Luigi fu costituita nel 1680 quando Luigi XIV ordinò la fusione della compagnia dell'Hôtel de Bourgogne con quella del Théatre ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , esigono che egli affermi, con energia non minore, che Cristo è Dio. Di qui la sua insistenza sulla comunicazione degl con W. E. Channing, a una specie di arianesimo; con H. Bushnell a una specie difusione tra modalismo e apollinarismo, per cui in G ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...