STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] a 231°,8/231°,9, e bolle a circa 2270°; il calore latente difusione è compreso tra 14,25 e 14,60 cal.
I composti dello stagno verrebbe prodotto al 99,98%, con consumi globali dienergia e combustibili contenuti in costi complessivamente minori del ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] impianti idroelettrici, ecc.), in cui consentono notevole risparmio dienergia e di tempo: così p. es., mentre nel traforo del solidi o gelatinizzanti della nitrocellulosa a basso punto difusione (la centralite è gelatinizzante e stabilizzante), tali ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] f0rni e riduce le spese di esercizio.
Il bilancio termico dei forni vetrari difusione è relativamente mediocre a causa di diverse circostanze, quali l'elevata temperatura richiesta per le operazioni difusione e di affinaggio (che sono operazioni ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] leggeri in processi difusione nucleare (combustione di masse interagenti e creazione dienergia). A un grammo di massa nucleare corrisponde, secondo la relazione di A. Einstein tra massa ed energia (E=Δm·c2), un'energiadi 8,98 1013 J ovvero di 2,15 ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] Si è avviato così un processo difusione delle aziende per il conseguimento di dimensioni produttive sempre maggiori (fino minerali di ferro. Notevole è stato invece l'incremento della produzione dienergia elettrica, passata da 2073 milioni di kWh ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] in particolare per quanto riguarda le energiedi dissociazione di varie classi di nuove molecole attraverso il sistema periodico a temperature sempre più elevate, oltre i punti difusione e nella regione delle temperature critiche per molti materiali ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] . - Per il riconoscimento dei composti di antimonio si può ricorrere alla reazione difusione sul carbone con carbonato sodico; si forma si opposero con energia all'uso dell'antimonio, e nel 1566 il decano della facoltà medica di Parigi, Simon Pietre ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] acceleratori di particelle e le ricerche nel campo della fusione nucleare hanno fatto sentire il bisogno di grandi di bassa energia; questi estraggono fotoelettroni dalla placca generando così nel circuito anodico una corrente dello stesso segno di ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Eugenio Mariani
(App. III, II, p. 973; App. IV, III, p. 667)
Nella precedente Appendice solo un cenno è stato fatto agli e.t. di numero atomico 104 e 105, allora da poco ottenuti. [...] , il cromo; il sistema venne chiamato di ''fusione fredda'' (denominazione che non ha nulla a che vedere con quella che nel 1989 ha sollevato tanto scalpore; v. in questa Appendice), perché le energiedi eccitazione dei nuovi nuclei sono minori ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] alla III a −249°,4. La densità a −252°,5 è 1,4256. Il calore difusione a −2190 è 3,3 cal. La suscettività magnetica è enorme: 375 a −253° affinità per l'ossigeno di Mg, Al, Be: questi metalli in polvere sono perciò riducenti energici. L'ossigeno si ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...