Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] a trazione elettrica, recuperare l'energiadi frenatura. Anche questo sistema consente di far marciare il veicolo, per USA il potenziamento dell'industria aeronautica ha portato alla fusionedi grandi industrie, in particolare a quella della Martin ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] la funzione ΔΦ, o, che è poi lo stesso, la variazione ΔF dell'energia libera in base a dati sperimentali e senza supporre di conoscere già la temperatura difusione, s'incontra una caratteristica indeterminazione. In generale si parte, a questo scopo ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] , passava nettamente oltre 30 nodi, in una fusione definitiva tra nave di linea e incrociatore da battaglia.
Tra le navi la propulsione fornisce anche l'energia necessaria per gli ausiliarî, specie per i motori delle pompe di travaso nafta (nel caso ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] disfacimento, sono invece ricchi di fango i fiumi alimentati dalle acque difusione dei ghiacciai o che attraversano ma è una sostanza necessaria alla nostra vita e una preziosa fonte dienergia. La storia dei paesi aridi, come le steppe e i deserti, ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] di N2O3, che fondono a −103°; lo studio della curva difusione non dà indizio di altro composto (N. M. Wittorff). La miscela eutectica di a Legnano utilizzando energiadi supero.
Il prodotto ottenuto dal forno sotto forma di ossido di azoto viene ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] il valore oscilla fra 8,91 e 8,93. Punto difusione: 1083°; punto di ebollizione: 2310°. Durezza 2,5-3. È molto duttile con un consumo dienergiadi circa 1 kWh. per 3,6 kg. di metallo.
Si riporta il diagramma seguente di lavorazione, tipico ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Sátìra Brasileira, Rio 1987.
Arte. - In B. la componente popolare, risultato difusionedi razze, miti, riti, magie, è molto sentita, e anche ricerche artistiche di punta ne tengono conto; addirittura può affiorare in opere razionali e alquanto ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energiedi valore elevato, [...] particelle utilizzato per far implodere il bersaglio (pellet) deve richiedere al più un decimo dell'energia liberata per fusione dal bersaglio stesso, che è dell'ordine di 200 MJ. D'altra parte, per innescare la reazione, l'impulso stesso deve cedere ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] Si passa dalle interdigitazioni alle placche difusione dove le membrane di due cellule attigue sono saldate in sono disposte le molecole di pigmenti e di enzimi che costituiscono i fotosistemi capaci di sfruttare l'energia luminosa. Nello stroma, ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] di carbonio, l'idrogeno.
I combustibili sopra elencati costituiscono le principali sorgenti dienergiadidi calcio, di ferro, ecc., il punto difusione del sistema allumina-silice varia col variare di questi componenti e diminuisce per la presenza di ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...