MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] "cavallini" di alimentazione delle piccole caldaie a vapore.
In tutti i casi si tratta della fusione, in una sola, di due macchine e all'impiego di tubazioni brevi e di sezione costante, sono capaci di utilizzare l'energia cinetica stessa con cui ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] di membrana.
Caricamento del neurotrasmettitore
Le vescicole sinaptiche accumulano il neurotrasmettitore per trasporto attivo. L'energia 25 fornisce due motivi SNARE per formare il complesso difusione la cui struttura è oggi conosciuta a livello ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] tornata in attivo, e quella turistica.
I processi difusione verificatisi nel settore industriale (in particolare nel comparto eccellente impiego della fonte idrica (salita al 59% dell'energia totale prodotta), cui si è affiancata una decisa opzione ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] tra le cose dubbie". (Sen., Ep., 16). Col tentativo difusione del mondo orientale e di quello greco, in Filone la distinzione tra religione e filosofia posta da Socrate comincia a perdere d'energia: i filosofi greci sono ispirati, e gl'ispirati d ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la crisi sofferta. Un lento processo difusione dei popoli barbarici con quelli italiani di interesse comune, eliminando ogni perdita di tempo e ogni dispersione dienergia. Di tale organo fanno parte attualmente, oltre all'Istituto internazionale di ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] tra la posizione media e quella estrema; e d'altra parte essendo la temperatura difusione sufficientemente elevata perché si possa ritenere valida la legge di Dulong e Petit, la stessa energia per un grammo-atomo è data da 3 R ϑ. Indicando con b l ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] poteva essere generato, anche per durate infinite, dalla sola energia elettrica. Ma bisogna attendere la seconda metà del 20° sec dall'art rock (Pink Floyd e Genesis) e i tentativi difusione con la m. colta (Emerson, Lake and Palmer) tra gli ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] energia che la carica elettrostatica di un elettrone assume sotto l'influenza di una differenza di potenziale di 1 volt.
L'energiadi un fotone di luce visibile è in tal modo dell'ordine di raffreddare energicamente il "fuoco" per evitare la fusione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di sviluppo: grande quantità dienergia idrica, abbondanza di mano d'opera, facilità di comunicazioni e notevole capacità di villaggio scoperto presso Acqui.
Dalla palafitta di Trana uscirono alcune forme difusione, le quali confermarono che, col ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] di Nernst, si ha
Perché vi sia equilibrio, senza nessun consumo dienergia da parte della cellula, occorre che ECl sia uguale al potenziale di membrana. Ma quando
Pertanto un potenziale di membrana di La frequenza critica difusione delle risposte dei ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...