Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] energia; per la conservazione dell’energia, della quantità di moto e del momento della quantità di (ovvero p → n + e+ +ν) che ha luogo nel nucleo (teoria diFermi). Il decadimento b. è provocato da un’interazione debole ed è stato il primo processo ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] importante, in particolare, nel campo della spettroscopia di precisione, per la realizzazione di orologi atomici (in cui il riferimento di frequenza è fissato dalla differenza dienergiadi transizioni elettroniche), e in quello dell'ottica atomica ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] tra la forza elettrica, che agisce tra due particelle ferme dotate di carica elettrica, e la forza magnetica, che agisce e due neutroni), si può produrre moltissima energia. Le reazioni nucleari di fusione sono però molto difficili da realizzare sulla ...
Leggi Tutto
iperone
iperóne [Comp. di iper- e del suff. -one di particelle] [FSN] Denomin. di barioni dotati di stranezza; per i dati relativi agli i. noti (Λ, Σ, Ξ, Ω, ecc.): v. App. II: VI 695÷699. Si tratta di [...] che obbediscono alla statistica diFermi-Dirac, cioè fermioni; si originano in reazioni ad alta energia, quali, per es., collisioni tra protoni e mesoni molto veloci: possono sostituire, in alcune reazioni, i nucleoni all'interno di un nucleo atomico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] con l'acqua una differenza dienergia potenziale corrispondente a una energiadi eccitazione elettronica tale da dare un pedigree ragguardevole, poiché è stata tenuta a battesimo da Enrico Fermi ed Eugene Wigner, che hanno posto le basi per gli ampi ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] altri, così come accade alle molecole di un gas (per es. modelli a gas diFermi e a particelle indipendenti). In effetti, gli spettri di eccitazione e le altre proprietà nucleari (le energiedi legame, le probabilità di transizione, le sezioni d'urto ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] ampiamente dimostrata dallo stesso Fermi negli SUA, con la realizzazione del primo reattore n. (Chicago, 1942); poiché nella fissione di un nucleo di uranio 235 (il nuclide fissile più importante) si libera in media un'energiadi circa 200 MeV (circa ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] . ◆ [FSD] S. diFermi: la s. che, allo zero assoluto, rappresenta la s. di separazione tra gli stati elettronici pelle. ◆ [MCF] Effetto fluidodinamico di s.: lo stesso che effetto suolo: → suolo. ◆ [FSD] Energiadi s.: v. cristalli ionici: II 9 ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] o, rispettiv., a quella diFermi-Dirac. ◆ [FSD] Onde di s.: locuz. per indicare il modo di propagarsi dell'orientamento dei momenti magnetici elementari in un solido ferromagnetico, ferrimagnetico e antiferromagnetico; l'energia associata a tale ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] II 396 e. ◆ [FSD] Teoria di L. delle transizioni di fase: lo stesso che teoria di L.-Ginzburg (v. oltre). ◆ [FSD] Teoria di L. del liquido diFermi normale: v. metallo: III 790 d. ◆ [FSD] Teoria di L.-Ginzburg: teoria fenomenologica, chiamata spesso ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...