CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] a detta di Venezia, innocua e recante doni a detta dei Turchi) e la cattura dell'equipaggio. Con abilità ed energia egli, il "condono" della pena, dopo aver seccamente fatto fermare dal governatore di Lione il C. in quella città.
"Dunque sono ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] richiesta dall'eccezionale impegno di questo periodo; né aveva sufficiente energia per superare la prova o perché costrettovi dalla "falce di morte".
Frequenti, durante la rappresentanza del D., i fermi e i sequestri di "navilii", "vasselli", " ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] del Comitato manodopera dell'OECE, incarico al quale dedicò molte energie e che lo portò a occuparsi dell'emigrazione italiana. Nel di luglio, che condannò fermamente, il M. ebbe un ruolo essenziale nella formazione del governo Fanfani di ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] 16 per Bologna, per poi, dopo una sosta a Parma, fermarsi a Piacenza - fosse proprio intenzionato a battersi. La madre gli aveva non era autonoma. E l'energia operativa era, se non altro, fiaccata dalle condizioni di salute.
Per lo meno dalla ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] chiarita (si pensava, per es., che le stelle fossero strutture omogenee dal punto di vista chimico), a causa dell'incertezza sulla sorgente dienergia interna (è del 1938, per opera di H.A. Bethe, la scoperta dei cicli CNO [carbonio-azoto-ossigeno] e ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] Strega di quell’anno.
Se la prima serie dei racconti si era fermata alla F di Famiglia, questa seconda si interrompeva sulla S di woogie In the mood. Quella libertà, «grande scoppio dienergia vitale e centrifuga» che includeva «la sempre inesatta ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] sedi preferite egli fa sostanzialmente notare che, ferma la sua disponibilità alle esigenze ministeriali, i avrebbero richiesto a Trani un procuratore generale "che dia maggior prova dienergia" (Arch. centrale dello Stato, Min. Grazia e Giustizia, ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] di Saluzzo, e il 12 giugno 1436 Giovanni di Monferrato - fermi restando i patti di Torino - contrasse con Ludovico di ) gli offrì il grado di capitano generale dei suoi eserciti. Mostrò, come si è visto, energia, condannando l'infedele Giovanni ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] . Per poter dar vita a una politica di investimenti pubblici mantenendo fermi i fondamenti di equilibrio monetario, si rendeva necessario il sostegno di una politica di bassi salari e di contenimento dei consumi; le organizzazioni dei lavoratori ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] Castronovo che prelevavano acqua da un fiume che forniva energia alle macine di tre mulini di sua proprietà e che correvano il rischio di restar fermi per la diminuzione di portata del corso d'acqua con grave danno degli abitanti della contea e dei ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...