parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] soggetto sia ritenuta essenziale per il tipo diattività lavorativa da svolgere. Lavoratore e lavoratrice di conservazione della p. allo stesso modo con cui si parla di conservazione dell’energia, della carica o del momento angolare. Le regole di ...
Leggi Tutto
Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le a. assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta [...] alcoliche, fiammiferi, tabacchi lavorati, energia elettrica, gas metano, oli lubrificanti di tali tributi, l’amministrazione finanziaria ha previsto una serie di obblighi formali per l’attivazione dei depositi fiscali, doveri di predisposizione di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] occupa da solo un'aliquota diattivi maggiore di quella attribuibile nel 1950 all'intero comparto dei servizi.
Attività primarie. - La superficie di un sottostante grave squilibrio di ordine strutturale negli sviluppi di domanda e offerta dienergia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] all'i. e in materia di limitazioni all'attività industriale. L'attività d'incentivazione ha riferimento in linea di principio a categorie di imprese: piccola e media i., artigianato, imprese produttrici dienergia; ma nella sua più appariscente ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] Diversamente dagli S.U.A., ove le fonti dienergia abbondano e non v'è premura di giungere allo stadio industriale dello sfruttamento atomico, in noto che fino al 1952-53, l'attivitàdi investimento fu mortificata dall'effetto delle misure monetarie ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] aumentare le importazioni solo per mantenere costante il livello dienergia alimentare pro capite. Fa eccezione a questa tendenza della domanda di un ''servizio''. La considerazione delle attività agrituristiche sub specie diattività d'impresa sia ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] in termini di assetto del territorio, di inquinamento atmosferico e acustico, di minor dispendio dienergia e di indipendenza da del Tesoro i dati periodici della propria gestione di cassa. All'attivo del bilancio aziendale delle FS affluiscono, oltre ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso diattività creative intraprese in [...] CIPE). Il piano 1994-98 prevede una spesa di 2590 miliardi di lire. Il numero di dipendenti impegnati nell'attivitàdi ricerca dell'INFN era, alla fine del 1993, di 1920 unità.
L'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (ENEA). −L'ENEA (v ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] un'evidenza molto minore: vi furono fasi di espansione e di contrazione delle attività economiche e una crisi poteva avvenire, durante con energia la prospettiva della crisi intrinseca al capitalismo, collegandola alle tesi sulle condizioni di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] per l'acquisto di attrezzi e di macchine agricole, di sementi e di concimi, e la sfera diattività veniva mantenuta entro il erano 984, con 9 milioni di soci e una vendita dienergia elettrica pari a 5 miliardi di dollari, attraverso una rete estesa ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....