ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] diretti connessi al maggior costo dell'energia, dato il largo ricorso ai metodi diattivazione (promotore prossimale) e l'altro lontano circa 200 paia di basi (sequenza attivatrice; fig. 4) che hanno il compito di regolare quantitativamente l'attività ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di antiprotoni accelerati all'energiadi 26 GeV e un fascio, diretto in verso opposto, di protoni con la stessa energia. per polimerizzare composti a,b-insaturi, basato sull'effetto attivante esercitato da un gruppo trimetilsilile. La novità del ...
Leggi Tutto
Catalasi
Giuseppe Rotilio
Enzima che svolge un ruolo molto importante nel processo diattivazione dell’ossigeno atmosferico da parte dei sistemi biologici. Le catalasi, infatti, catalizzano la demolizione [...] ossigeno stesso, soprattutto ai fini della produzione dienergia. Le catalasi sono pertanto presenti in quasi attività un atomo di ferro incorporato in un gruppo eme. Fra gli enzimi attivi su derivati dell’ossigeno sono perciò quelli che somigliano di ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] e non assoluto dell’energia libera), ma la sostanza ha tempi di rilassamento così lunghi che di fatto non riesce a Ungheria, in Francia, dove dal 16° sec. furono attivi maestri di Altare e dove J.-B. Colbert fece espatriare clandestinamente ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] ’interno della cellula o variazioni di temperatura possono cambiare l’attivitàdi un enzima di vari ordini di grandezza. In termini diattività metabolica cellulare, questo significa che la quantità e l’attività degli enzimi all’interno della cellula ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] differenti interconvertibili: la glicogenofosforilasi a dotata diattività catalitica e la glicogenofosforilasi b quasi . nel tessuto muscolare e nel cervello è di ottenere l’energia necessaria per il loro metabolismo energetico. Viceversa ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] il 10,7% è necessario per la produzione dienergia. Pertanto, il consumo di a. potabile per usi civili impegna soltanto l' puntuali. Le fonti diffuse riguardano le attività agricole e in particolare l'uso di antiparassitari: l'atrazina è la sostanza ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] , come perossidi o sistemi di ossido-riduzione; oppure per trasferimento dell'attivazione da una catena in crescita a un prepolimero già formato; o infine per irradiazione, con radiazioni di alta energia, del polimero di base in presenza del secondo ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] .
Si conoscono varie altre sostanze di origine vegetale dotate diattività carcinogenetica più o meno spiccata, danneggiati della molecola. Ciò determinerebbe una diversa disponibilità dienergia in dipendenza sia del punto ove è avvenuta la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] danni subiti da astronauti per effetto di protoni di alta energia presenti nello spazio circumterrestre.
Scoperta la daunomicina. Aurelio di Marco, della Farmitalia, scopre l'antibiotico daunomicina, attivo contro le leucemie. Nel 1971 mette ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....