Molina, Mario José
Eugenio Mariani
Chimico messicano naturalizzato statunitense, nato a Città di Messico il 19 marzo 1943. Dopo aver terminato gli studi in patria, ha frequentato varie università in [...] sugli 'atomi caldi', cioè dotati di elevata energiadi translazione. Nel 1989 si è trasferito presso il MIT di Boston. Nel 1995, unitamente a F di ghiaccio, arrivando a stabilire che in queste condizioni si verificano reazioni diattivazione del ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] comprensione del trasferimento dienergia in biologia, la visione semplice di Keilin della catena di zolfo come donatori. Centri di tipo due sono tipici degli enzimi con attivitàdi catalizzatori di reazioni di ossidoriduzione. Il rame di ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] e il simultaneo trasferimento della sua energiadi eccitazione a una molecola di accettore A (equazione 9):
D*+A→D+A*. (9)
Come risultato si osserva la disattivazione di D* e l'attivazione, con processi simili, di A, benché i fotoni siano stati ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] e un centro costituito da un acido di Lewis per l'attivazionedi un substrato legato.
I ‛criptati a cluster di eseguire operazioni quali il trasporto dienergia, di elettroni o di ioni, l'immagazzinamento di informazioni e la trasduzione di segnali ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] . Esistono inoltre specifici trasduttori per l'interconversione delle due forme dienergia e per il loro utilizzo nella produzione di altre forme di lavoro, come il trasporto attivodi molecole o ioni, il lavoro osmotico, il lavoro elettrico, il ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di stirene polimerizzato e reticolato con additivi, di m 1 × 1 × 0,1. I fogli così ottenuti vengono poi sottoposti alle reazioni diattivazione. Le caratteristiche tecniche di membrane di dei processi di membrana, in ‟Energie alternative HTE", ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] coinvolgono ioni tendono a procedere al 'tasso di Langevin', dipendente solo dal momento di dipolo delle specie chimiche coinvolte, senza alcuna barriera diattivazione sulla superficie dell'energia potenziale. Ne deriva l'importante conseguenza che ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] bitumi.
Le distinzioni tra questi tre grandi settori diattività industriale (la ‛chimica' tout court, la petrolchimica di produzione, rese possibili dall'utilizzazione dell'energiadi scarto delle centrali nucleari.
Lo sviluppo di sorgenti dienergia ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] per reagire ulteriormente con il resto del metallo. Sono perciò necessarie energiediattivazione maggiori rispetto ai semplici metalli. Uno strato superficiale continuo di ossido offre, dunque, a temperature non troppo alte, una buona protezione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] ma liquefa intorno a 100 °C. Le AFC richiedevano un processo diattivazione e una temperatura d'esercizio di 200-230 °C. L'impianto di produzione dienergia elettrica a base di celle a combustibile montato sulla navicella Apollo era costituito da tre ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....