PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] , si può calcolare un'energiadiattivazionedi 100.000 cal/mole di azoto, mentre l'impiego di catalizzatori modifica il meccanismo della reazione in modo da ridurre l'energiadiattivazione a valori dell'ordine di 30.000 cal/mole di azoto). In molti ...
Leggi Tutto
leganti
Paolo Chiusoli
Gruppi chimici capaci di cedere, attrarre o condividere elettroni per formare un legame con un atomo coordinante. Ci limitiamo in questo caso ai leganti che interagiscono con [...] con i leganti. Nelle sintesi chimiche il percorso di reazione viene facilitato abbassando l’energiadiattivazione attraverso la formazione di legami col metallo. Poiché una reazione chimica consiste essenzialmente nella formazione e rottura ...
Leggi Tutto
cammino di reazione
Andrea Ciccioli
Insieme degli stati successivi che attraversa un sistema chimico reagente nel corso della trasformazione che conduce ai prodotti della reazione. L’espressione ‘cammino [...] frequentemente utilizzata per rappresentare in due dimensioni i profili di reazione che evidenziano l’energiadiattivazione del processo. Per processi chimici semplici, la coordinata di reazione può essere fornita da una coordinata generalizzata del ...
Leggi Tutto
coefficiente di trasferimento
Carlo Cavallotti
La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] per la descrizione dei processi elettrodici per indicare il rapporto fra l’energiadiattivazione per il passaggio di uno ione dall’elettrodo alla soluzione divisa per l’energiadiattivazione del processo inverso. Tale termine compare nell’equazione ...
Leggi Tutto
coenzima
Stefania Azzolini
Gruppo prostetico necessario per l’attivitàdi numerosi enzimi. Un gruppo prostetico è una piccola molecola non peptidica o un metallo che si legano strettamente a una proteina, [...] covalenti come nel citocromo. L’attivitàdi molti enzimi dipende dalla presenza di questi gruppi prostetici. Molti coenzimi agiscono riducendo l’energiadiattivazione delle reazioni biochimiche attraverso la formazione di un legame covalente con il ...
Leggi Tutto
solventi aprotici dipolari
Paolo Chiusoli
Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi [...] ’esametilfosforammide. La loro polarità consente la complessazione di stati di transizione polari di reazioni chimiche con conseguente abbassamento dell’energiadiattivazione e aumento della velocità di reazione. La loro caratteristica peculiare sta ...
Leggi Tutto
attivatoattivato [agg. Part. pass. diattivare "rendere attivo", der. diattivo] [LSF] Generic., di sistema che, assorbendo in vario modo energia dall'esterno, acquista o aumenta la capacità di partecipare [...] una reazione chimica al quale corrisponde un massimo dell'energiadiattivazione dei reagenti. ◆ [FSD] Diffusione a.: la diffusione di ioni, atomi e difetti reticolari attraverso le barriere di potenziale che assicurano la coesione dei solidi; perché ...
Leggi Tutto
attivazioneattivazióne [Atto ed effetto dell'attivare (→ attivato)] [CHF] Processo mediante il quale le molecole di una sostanza vengono attivate, cioè messe in grado di partecipare a reazioni alle [...] , in sostanze, consistente nel riconoscere radioisotopi prodotti nella sostanza per irraggiamento di neutroni o di altre radiazioni. ◆ [LSF] Energiadi a.: l'energia da conferire a un sistema per attivarlo (per es., → attivato: Diffusione a.). ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] del pirofosfato e l’equilibrio della reazione è spostato verso la formazione di un amminoacido attivato o amminoacil-tRNA, che trattiene l’energia liberata dall’ATP mediante la scissione dei legami fosforici.
Ribosomi. L’anticodone dell’RNAt legato ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] , in genere, necessaria più energiadi quella che le corrispondenti vie cataboliche sono in grado di liberare. Nel terzo e ultimo dal deficit parziale o totale di una specifica attività enzimatica oppure di una proteina di trasporto dei vari composti ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....