La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] (elettrosincrotrone) sino a energie dell'ordine di 7 GeV o protoni (protosincrotrone) sino a energiedi ca. 1 TeV.
Analogamente alla penicillina questo amminoglicoside è dotato diattività batteriostatica e batteriolitica e agisce sui batteri ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attivitàdi ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei materiali.
Nella fisica delle alte energie questa tendenza è fortemente accentuata ed esistono alcuni centri internazionali ai quali aderiscono fisici di vari paesi. La concentrazione delle attività è provocata dall'altissimo costo delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] era stata associata all'azione di sostanze di quel tipo. Le attività diastasiche, o di degradazione, rimasero confinate alla colloidale come uno stato dinamico della materia dotato dienergia, che poteva essere considerato la fonte primaria della ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] riusciti a misurare è il potenziale di ionizzazione, ossia l'energia richiesta per rimuovere un elettrone dall' zeolitiche rimangono piccole particelle metalliche di dimensioni ben definite e con attività catalitica molto pronunciata. Queste tecniche ...
Leggi Tutto
copolimero
Macromolecola contenente monomeri di due o più specie diverse. A seconda della distribuzione relativa delle molecole monomere si possono avere diversi tipi di copolimeri. L’uso dei copolimeri [...] , come perossidi o sistemi di ossidoriduzione; oppure, per trasferimento dell’attivazione da una catena in crescita a un prepolimero già formato; o, infine, per irradiazione, con radiazioni di alta energia, del polimero di base in presenza del ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....