TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] del ventricolo meno attivo. Tali dispositivi, infine, devono essere di dimensioni tali da poter essere inseriti nel corpo umano.
Tutti i cuori artificiali finora sperimentati sono stati del tipo esterno, nel senso che la fonte dienergia era esterna ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] come ‛linee di ritardo' in modo da convertire gli schemi diattività da spaziale in temporale. Secondo un'altra linea di pensiero, proposta orienta e stabilizza gli enzimi generatori dienergia. La bidirezionalità del flusso sarebbe condizionata ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] da formarvi un poro o canale per il passaggio di peptidi. Comprende inoltre un dominio che lega ATP (adenosintrifosfato), e ciò dimostra che il processo richiede energia e quindi la natura attiva e specifica del trasporto dei peptidi. Se il peptide ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] , per es. come luogo diattività enzimatica, si suppone che essa di segnalazione creati dall'uomo, al contrario, possono disporre di un gran numero di componenti, compresi enormi generatori dienergia elettrica.
b) Bioelettricità; la condizione di ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] è la risultante diattivitàdi singole cellule che si integrano a vicenda; anche l'organismo più elevato è di carattere ‛sociale' quindi, un sistema aperto in cui circola un flusso dienergia ordinatrice e regolatrice, che parte dal sole, è captata ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] energiadi cui hanno bisogno e non richiedono sostanze organiche nel terreno di crescita), i costi energetici, necessari alla produzione di correlazione fra il livello totale diattività invertasica e l'accumulo di zuccheri riducenti al momento della ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] i cambiamenti nel tempo dell'energia contenuta all'interno delle diverse bande di frequenza. In figura (fig. a "cimice" piuttosto che a una parola di controllo non correlata si parla diattivazione semantica o priming. Se l'accesso al lessico ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] cap. 2, § c) che utilizza energia prodotta dall'idrolisi dell'ATP. L'introduzione di superavvolgimenti, che avviene con la girasi reagisce con GTP. L'accumulo di cAMP causa un aumento diattività fosforilante nei confronti di diverse proteine. È noto, ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] l'eccitazione indotta da un dato pattern di stimolo x nelle unità recettrici e a(x) il pattern diattivazione che lo stimolo dovrebbe innescare. Poniamo ε Monte Carlo per minimizzare l"energia' di una rete di Hopfield, utilizzando in effetti il ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] a cui la sinapsi è connessa. Questa energia è la stessa energia 'attiva' di un 'neurone pensante' che abbiamo stimato in precedenza e va confrontata con i 10-⁹ J/bit dienergiaattiva in una dRAM: la necessità di un accesso casuale e remoto piuttosto ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....