Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 10% sopra i continenti (v. Thompson, 1991). Variazioni delle temperature troposferiche stesse provocano variazioni delle velocità di reazione: ad esempio, l'energiadiattivazione della reazione fra CH4 e • OH è pari a 1.710 K (assumendo pari a 1 la ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] e subfossili. J.L. Bada e collaboratori (1994) furono i primi a suggerire che, a pH neutro, l'energiadiattivazione per la depurinazione del DNA nativo è paragonabile a quella necessaria alla racemizzazione degli amminoacidi. Molti amminoacidi sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] barriera energetica che c'è tra l'intermedio e lo stato finale (energiadiattivazione). La catalisi enzimatica, dovuta agli enzimi descritti prima, aumenta la costante di velocità abbassando questa barriera energetica, spesso stabilizzando lo stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] al contenuto e alla natura delle impurezze. Tali risultati valevano anche per il silicio, con un valore di circa 0,6 eV per l'energiadiattivazione. In tal modo l'interesse tecnologico per i cristalli semiconduttori tornò a essere predominante e si ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] . Tutto ciò dipende dalla termodinamica: in realtà, esiste una barriera tra i due allotropi, un'elevata energiadiattivazione che il diamante deve superare per dare luogo alla trasformazione. In più, a pressioni alte, il diamante diventa più stabile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] associata alla sua formazione a partire dai reagenti viene chiamata energiadiattivazione (Ea) della reazione. Essa determina direttamente la velocità di reazione attraverso l'equazione di Arrhenius
[3] k=Ae-Ea/RT
dove il fattore preesponenziale ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] associata alla sua formazione a partire dai reagenti viene chiamata energiadiattivazione, E, della reazione. Essa determina direttamente la velocità di reazione attraverso l'equazione di Arrhenius
[3] formula
dove il fattore pre-esponenziale A ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] che c'è tra l'intermedio e lo stato finale (energiadiattivazione). La catalisi enzimatica, dovuta agli enzimi descritti prima, aumenta la costante di velocità abbassando questa barriera energetica. Le chaperon molecolari, invece, facilitano ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] avviene gradualmente (in modo adiabatico) dallo stato iniziale A allo stato finale C, con una piccola energiadiattivazione.
Il metodo di Car-Parrinello ha avuto moltepliciapplicazioni, tra cui le più recenti nello studio dei processi catalitici in ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] conseguenza, la dispersione è stabile.
Ovviamente, l'instabilità può essere prodotta abbassando l'energiadiattivazione, per esempio intervenendo sul termine kd, cioè comprimendo lo spessore del doppio strato diffuso tramite un aumento della forza ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....