La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] era stata associata all'azione di sostanze di quel tipo. Le attività diastasiche, o di degradazione, rimasero confinate alla colloidale come uno stato dinamico della materia dotato dienergia, che poteva essere considerato la fonte primaria della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] energia radiante, traumi, fattori termici) in grado di indurre lo sviluppo di tumori. Inoltre i progressi della biochimica portarono alla formazione di vasi fosse secondario a movimenti attivi dei leucociti in grado di aprirsi varchi temporanei nelle ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] un adeguato inquadramento in norme che regolino l’attivitàdi governi e Parlamenti. Gli effetti disincentivanti prodotti da , è tipica delle imprese di pubblica utilità (per es., produzione e distribuzione dell’energia elettrica e del gas, ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] In breve, tale teoria suggerisce che gli organismi investono energia nel mantenimento del corpo e delle funzioni fisiologiche solo e più massiccio aumento di radicali liberi proprio perché stimola la produzione diattività detossificanti (più in ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] , la depressione. Nel caso specifico dell’assunzione di farmaci per il loro effetto ricreativo, la quantità di tempo ed energie a essa dedicati e la possibilità dell’individuo di interrompere quest’attività per passare ad altro, segnano la differenza ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] dienergia. L’ATP agisce come coenzima in un gran numero di reazioni enzimatiche che ricavano energia dall’idrolisi di sono potenzialmente in grado di attenuare la segnalazione attraverso i recettori dotati diattività tirosinchinasica. I complessi ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] fatto di poter essere attivate inconsapevolmente senza la mediazione del pensiero riflessivo e tanto meno di processi di decisione. Se ogni azione dovesse essere il risultato di decisioni, vivere richiederebbe un enorme dispendio di tempo ed energie ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] di libertà di iniziativa economica, ad esempio imponendo l'ottenimento di un'autorizzazione e l’adozione di misure ad hoc per lo svolgimento diattività ogni produttore dienergia elettrica deve per legge produrre una percentuale dienergia da fonti ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] riusciti a misurare è il potenziale di ionizzazione, ossia l'energia richiesta per rimuovere un elettrone dall' zeolitiche rimangono piccole particelle metalliche di dimensioni ben definite e con attività catalitica molto pronunciata. Queste tecniche ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] flusso dienergia, con elementari regole di propagazione, di potenza raggiunte all’interno di una tale fibra renderebbero possibile la conversione di frequenza visibile-ultravioletto per un fenomeno di ottica non lineare attivo in certi tipi di ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....