I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] . Tutta la seconda parte dell’Ottocento fu per Venezia un periodo di riconversione delle attività produttive e commerciali e di ricorrenti crisi economiche. Luigi Torelli si fece carico con energia del processo che avrebbe dovuto permettere a Venezia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] il passaggio alla vita. Come in un gigantesco laboratorio, le energie della Natura danno luogo a soli, pianeti, minerali, piante e semplicemente le possibili modalità di 'attività' della materia; aggiungere forze e principî attivi non è la stessa ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] quale sono presenti subunità strutturali (organuli cellulari), la cui attività rende la cellula capace di assorbire energia e sostanze dall'ambiente esterno, svolgere attivitàdi sintesi, accrescersi, muoversi, reagire a stimoli esterni e riprodursi ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] di prefigurare lo spazio e le sue trasformazioni. La ‘casa di Klee’ è uno scrigno interrato che dal sottosuolo diffonde energia ’ampliamento delle loro sedi storiche, sia attraverso l’attivazionedi nuove sedi in altre località. Le grandi istituzioni ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Baybars I (1260-1277), che portò a termine con energia la definitiva cacciata dei crociati dal suolo palestinese.
Epoca e rimase per tutta l'epoca mamelucca il centro delle attività della Custodia di Terra Santa in P. fino al 1551, quando i ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] in relazione alla loro ampiezza (energia). Alla fine della misura, della durata di qualche minuto, il sistema rigorosamente non distruttivi, è il caso di ricordare in questa sede l'analisi per attivazione con neutroni per l'elevata sensibilità ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] di maggiore complessità che si svolge in un più lungo arco di tempo; c) attività aggressiva, ovvero una forma diattività persistente e di cui nell’individuo si determinerebbero accumuli dienergia o di tensione che premerebbero sempre più per essere ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] d’appello del Regno e di studiare le leggi italiane per esprimere pareri sulla loro attivazione nel Veneto. I risultati pubblico dell’intera regione e si chiedevano misure più energichedi quelle applicate in Lombardia, in considerazione del diverso ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] 2000 l'11° sullo stock diattività all'estero, il 14° sul fatturato e il 14° sugli occupati. Di questi 100 gruppi, l' di localizzazione (locational advantage), come qualità e costo del lavoro e dell'energia, disponibilità di materie prime, costo di ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] e telecomunicazioni. Dopo la seconda guerra mondiale questo regime venne esteso alle attivitàdi trattamento degli idrocarburi (1953 e 1957) e alla produzione e distribuzione dell'energia elettrica nel 1962 (v. Cassese, 1992).
Il modello in questione ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....