L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] tempo. Al contrario, egli intervenne con grande energia affinché le autorità civili promuovessero l’educazione del più plausibile era quella diattivare, all’interno della scuola, un duplice insegnamento: uno di cultura religiosa, obbligatorio, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Nei suoi oltre cinquant'anni diattività, la CIG ha emesso una serie nutrita di sentenze e di pareri consultivi, con ritmo Comunità Europea: CE) e della Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA o EURATOM). Alcune competenze ulteriori sono ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] allora corrente) ogni genere diattività produttiva, a partire dalle attività agricole, che molti benefici il primo è «l’uomo, che, colla sua intelligenza, operosità ed energia, ne è la causa prima, come la condizione essenziale» (De Vincenzi ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] frutto di un disequilibrio, degli umori, per gli antichi greci, delle energie e delle sostanze vitali, per gli antichi cinesi. Compito del terapeuta è aiutare la persona malata a ristabilire l’equilibrio: con la dieta, i massaggi, l’attività fisica ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] scelta nel settore dell'energia, il compito specifico è stato prevalentemente affidato alle forze di mercato e, quando queste si indebolivano, si è provveduto a correggerle attraverso l'attivazionedi strumenti macroeconomici tradizionali, quali ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] della biodiversità, dell’ecologia, delle fonti alternative dienergia, dell’assetto geografico e climatico della Terra.
della nuova utenza giovanile, sempre più attiva e desiderosa della massima agilità e libertà di scelta. È un campo dalle notevoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attivitàdi ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei materiali.
Nella fisica delle alte energie questa tendenza è fortemente accentuata ed esistono alcuni centri internazionali ai quali aderiscono fisici di vari paesi. La concentrazione delle attività è provocata dall'altissimo costo delle ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] agraria in Perù, ostacolando l'attività dei saccheggiatori (huaqueros) di oggetti archeologici, ha stimolato di raggi X a dispersione dienergia, forniscono dati precisi su un larghissimo ventaglio di elementi chimici, spesso diagnostici al fine di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] che i 'gihadisti' - gli attivisti del partito di Allāh, pronti a sacrificare la loro vita pur di colpire gli agenti e i simboli del unico parametro: la convenienza. Di qui l'idea, formulata a più riprese e con la massima energia da Hayek, secondo la ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ceti colti, soprattutto urbani, e per il dispiegamento diattività non strettamente legate al culto, come ad esempio Va attribuita anche al suo temperamento e ai suoi energici impulsi la copiosa ramificazione dei comitati parrocchiali e dei sodalizi ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....