Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] attive dalla subduzione di litosfera fredda. La bassa conduttività delle rocce silicatiche consente alla litosfera oceanica in subduzione di mantenere a lungo l'assetto termico iniziale e la sua peculiare rigidità, attestata dall'energia sismica ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] la nave della Mostra veneziana continua ad andare anche grazie all’energia interna che l’alimenta e alla forza del luogo. Nelle il dottor Venturini ha svolto la sua attività allo scopo di ricuperare i materiali cinematografici che erano stati ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] dell’energia e dei rifiuti). Legati a questo nuovo ciclo di trasformazioni sono anche alcune grandi imprese di costruzioni, immigrata, e connotati dal diffondersi diattività ‘etniche’ commerciali e di servizio che ne trasformano i pianoterra ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dienergia a uno più elevato, per es. acquisendo energiadi coagulazione del plasma del paziente in esame e quello di una miscela di plasma di varia origine. Un valore di INR uguale a 1 indica la norma, cioè il 100% diattività, mentre in caso di ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] era verificato un travaso di popolazione e diattività dai sestieri di Castello e di Cannaregio verso quelli di Dorsoduro e S. stesso retroterra quelle energie capaci di mitigare, se non addirittura annullare gli effetti di una crisi economica»(61 ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] abitanti con la minor percentuale di «attivi» con mestiere principale nel settore primario, dopo Milano (1,6%), prima di Genova (2,8%) e capitale e lavoro, entrambi «potenti e feconde energie, fonti universali d’ogni prosperità e progresso»(142). ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] servizio che aveva prestato come deputato provinciale. Carente dienergia e poco avveduto, s’era scarsamente preoccupato dell depauperata dei principali suoi redditi ed esausta di ogni fonte diattività» e avvertiva, altresì, il «fatale presentimento ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] I lisosomi formano un organello sviluppato, base essenziale diattività specifiche nelle cellule fagocitanti, come i macrofagi e a cui sono associati numerosi mitocondri che forniscono l'energia necessaria per le operazioni del controllo ionico (v. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] (elettrosincrotrone) sino a energie dell'ordine di 7 GeV o protoni (protosincrotrone) sino a energiedi ca. 1 TeV.
Analogamente alla penicillina questo amminoglicoside è dotato diattività batteriostatica e batteriolitica e agisce sui batteri ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] è efficace per determinare cambiamenti chimici (‛legge di Grotthus-Draper') e ogni fotone assorbito può attivare una sola molecola (‛legge di Stark-Einstein'). La quantità dienergia luminosa necessaria a interrompere il periodo oscuro (notte ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....