GALLIO
Eugenio Mariani
(XVI, p. 329)
Per molto tempo il g. ha costituito un elemento di scarso interesse pratico; si deve all'industria elettronica l'aver trovato interessanti applicazioni che hanno [...] di una ppm, è possibile solo con sistemi particolari (spettrometria di massa a scarica luminosa, analisi per attivazione come semiconduttore. Questi composti presentano una banda dienergia che permette agli elettroni mobilità notevolmente elevata, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 1553-54 - quando cioè la grandezza marinara di Venezia e l'energia militare in mare della sua classe dirigente sono Barbaro e Giacomo Contarini, i quali ne incoraggiano l'attivitàdi studioso. In lui essi ravvisano il filosofo della matematica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] insieme al contesto archeologico oggettivo valuti anche le disponibilità dienergie sullo scavo e in laboratorio e tenga conto delle su catene di operazioni, programmi che definiscono la sequenza e le modalità di svolgimento diattività quotidiane e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] . Negli ultimi anni nessun altro provvedimento degno di nota venne preso al di fuori dell'inasprimento delle norme sulla censura [...]" (252); grazie all'energicaattività riformatrice di Gasparo Gozzi l'editoria veneziana arriva in discreta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Leonardo che ci sono pervenuti, appare evidente che la maggior parte delle sue energie fu assorbita da attività che oggi definiremmo di carattere tecnico-scientifico.
La movimentata biografia vinciana, che presenta lacune e incertezze ancora notevoli ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] adottate in diversi paesi nel settore dell'energia elettrica, evidenziando anche in tale ambito la possibilità di introdurre sostanziali elementi di concorrenza nelle attivitàdi produzione e vendita di elettricità, pur tutelando le esigenze connesse ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di dirigerle previa nomina di commissari in ciascuna sezione che desse segni diattività. Si cercò di 35 mm, 7,65 mm Browning.
La seconda categoria comprende armi che sviluppano un'energia cinetica da 27 a 63 kgm. In particolare: 7,65 mm Parabellum, 7 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] campo per cui essa ha vere attitudini e speciali energie, nel campo in cui può davvero collaborare al di aprire colonie e campi solari, diattivare laboratori e cucine popolari, di organizzare le «befane fasciste», di occuparsi delle attività ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] 1960; v. Erlij e Ussing, 1978). In questo modo, parte del processo di accumulo di potassio e di espulsione di sodio è mediata da processi di trasporto attivo che richiedono energia. In molti epiteli si è visto che l'ATP-asi è intimamente connessa con ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] favorisce il dispiegamento e l'attivazione delle capacità individuali nel processo collettivo di discussione e decisione politica, dall ogni sforzo diretto a compensare questo deficit viene energicamente riprovato). Siamo dunque dinanzi al dilemma: o ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....