METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] il peso e le resistenze al moto e quindi i consumi dienergia e le relative emissioni. Il peso del veicolo influenza i consumi provocate dalla presenza all'interno del tessuto urbano diattività piccolo-industriali e artigianali. I loro scarichi ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] asse (in verticale in fig. 2) i valori dienergia associati in un certo istante a una certa frequenza. di produzione la soluzione di un dato problema viene costruita attivando regole al presentarsi di certe configurazioni, cioè al verificarsi di ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] per la distribuzione a molti utenti dell'energia a radiofrequenza captata da un'unica antenna. il circuito Roma-New York, per i mesi di giugno e dicembre 1947 (anno di massima attività delle macchie solari).
Radiocomunicazioni tra punti fissi a ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] diversi.
I satelliti attivi contengono vere e proprie stazioni ripetitrici e usano antenne omnidirezionali o direttive; in questo secondo caso sono previsti automatismi per il puntamento di esse verso la stazione a terra. L'energia elettrica per il ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] 'energia termica prodotta sempre direttamente proporzionale all'umidità da eliminare, tutte le parti di costruttori mirano a ottenere la massima attivazione della turbolenza del bagno al fine di accelerare gli scambi di sostanze fra tessuto e bagno. ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] la probabilità che, in un determinato periodo diattività industriale, una situazione di pericolo evolva verso un incidente di definite conseguenze; in pratica è diffusamente utilizzato un indice di rischio costituito dal prodotto della frequenza d ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] , la speculazione edilizia, l'installazione di impianti industriali e di centrali per la produzione dienergia). Carente è tuttavia nel nostro paese, a differenza di molti paesi industrializzati, l'attivazionedi normative efficaci in vari settori ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] . Benché siano state segnalate considerevoli riserve di altri minerali, una ripresa dell'attività estrattiva non si potrà avere senza un miglioramento considerevole dei sistemi di trasporto, nuove fonti dienergia a basso prezzo e un miglioramento ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] folico.
Talora un enzima ossido-riducente ha più di un tipo di gruppo attivo sulla superficie: così è per esempio per la ox)), e del valore di (mp − nq) Cal. La costante di equilibrio
è legata alla variazione standard dienergia libera (ΔF°) dalla ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio Barile
Fernando Cinelli
. Mine subacquee (App. II, 11, p. 323; III, 11, p. 118). - Le recenti operazioni di minamento delle acque nord-vietnamite e il successivo impegno di bonifica da [...] alla m. il passaggio di una nave nel suo raggio di azione ne possono determinare l'attivazione, rimangono quelli ormai noti (energia acustica irradiata, variazione delle condizioni di magnetismo, di pressione, di gravità, di luminosità, termiche, ecc ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....