Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] al II gruppo); la secrezione di muco è invece il risultato dell'attività delle cellule mucipare presenti nelle ghiandole secrezione di ioni H+ avviene contro un gradiente di concentrazione (superiore a 1:2.000.000) e richiede pertanto energia; poiché ...
Leggi Tutto
nocicettore
Neurone sensoriale dotato di sensibilità agli stimoli dolorifici. I neuroni nocicettivi hanno il loro corpo cellulare all’interno dei gangli spinali (gangli delle radici dorsali) situati [...] che convertono l’energia associata a stimoli meccanici, termici o chimici in una variazione del potenziale di membrana. Uno di questi recettori è il vanilloide, un canale non selettivo per cationi, di natura eccitatoria, che viene attivato da diversi ...
Leggi Tutto
termoregolazione
Meccanismo che tende a mantenere costante la temperatura dell’organismo. Tale processo raggiunge un alto grado di perfezione negli animali omeotermi (uccelli e mammiferi, comunemente [...] bisogno dienergia (calore latente di evaporazione), che preleva dall’ambiente circostante, raffreddando, per es., la zona di pelle gruppo di neuroni capaci di reagire ad aumenti di temperatura di 1÷2 °C con l’attivazionedi meccanismi di ...
Leggi Tutto
elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attivitàdi produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchina a vapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] d’acqua, regolarizzati da dighe e sbarramenti, per la produzione dienergia meccanica, che, direttamente trasmessa ad alberi a ruote dentate, permetteva l’attivazionedi diversi congegni meccanici contemporanei, per la macinazione del grano, per ...
Leggi Tutto
aerobiosi
Guido Maria Filippi
Condizione metabolica basata sull’impiego di ossigeno molecolare, propria di numerosi organismi (organismi aerobici), tra i quali l’uomo. L’a. si contrappone all’anaerobiosi, [...] la combustione delle sostanze organiche introdotte come alimento, fornendo così l’energia necessaria all’organismo per le attività vitali, se vi è carenza di ossigeno, si producono modificazioni irreversibili che conducono rapidamente a morte. Il ...
Leggi Tutto
contrazione muscolare
Guido Maria Filippi
Proprietà del muscolo di accorciarsi nella sue specifiche funzioni, per es. quella del movimento Nella c.m. si ha la trasformazione dienergia chimica in energia [...] da ‘ponti’, ossia molecole in grado di operare la trasformazione dienergia. Questi ponti molecolari partono dai filamenti di miosina (più spessii e si agganciano ai filamenti di actina (più sottili). L’attivazione dei ponti comporta una trazione dei ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] l’esistenza di eccitazioni o di bisogni genitali precoci, ma anche diattività che sono affini alle attività pervertite intesa la vita sessuale sul piano religioso: da una parte, l’energia che si esplica negli atti sessuali è benefica o quanto meno ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] di un fenomeno periodico. In meccanica, T è usata per indicare l’energia cinetica di un punto materiale o di un sistema. In termologia, t è il simbolo di emolitici di gruppo A e un altro latente negli eritrociti. Quest’ultimo, attivato per azione di ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] ) come energia, gas, acquedotti, trasporti e telecomunicazioni.
Infatti, p. e regolamentazione sono i modi di essere precipui attiva in una comunità, attribuisce ai livelli di well-being dei bambini della comunità stessa. La ONG, disponendo di fondi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di mantenere e conservare le energie dell'individuo, di ricercare le cause senza perdere di vista l'unico scopo di guarire il malato, di porre a fondamento di reclamano ancora un lavoro di avviamento allo sviluppo delle attività sensoriali e del ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....