Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] diattivitàdi rilevazione hanno lo scopo di accertare qual è la minima quantità dienergia fisica necessaria ad accertare la presenza di uno stimolo, mentre quelli di discriminazione hanno lo scopo di trovare la minima differenza dienergia ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] passive della membrana basilare: la coclea deve possedere un modo attivodi amplificare l’energia sonora. Numerose evidenze indicano che la sorgente dell’amplificazione attiva della coclea, che contribuisce sia alla selettività per la frequenza ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] la facoltà di ingegneria a ricoprire la cattedra, di nuova attivazione in Italia, di meccanica delle di raccogliere grandi quantità dienergia solare, sulla possibilità di ideare veicoli spaziali sospinti per mezzo di vele soggette alla pressione di ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] dai neuroni attraverso un trasportatore ad alta affinità che richiede energia. Nella glia Glu è convertito in glutammina che diffonde , della muscolatura striata e dell’attività nervosa centrale. Un eccesso di ACh può essere causato dalla muscarina ...
Leggi Tutto
Schmitt, Carl
Carlo Galli
Giurista e teorico della politica tedesco, fra i più influenti e discussi del Novecento, nato a Plettenberg nel 1888 e ivi morto nel 1985. Teorico del decisionismo, insegnò [...] che possono sperare di poterle occupare el suo, et da chi lei non si può difendere»).
In generale, l’energia politica per M. è la virtù, o l’impeto (→ riscontro), mentre per S. è la decisione sul caso d’eccezione, ovvero l’attivazione del ‘politico ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] nel dettaglio, per l’italiano, la massima concentrazione dienergia si rileva al di sopra di 4000 Hz per /s/, mentre per /ʃ/ è è [ʃː]occo), e neppure i nessi consonantici di tipo /s/+ C; l’attivazione del processo, in quest’ultimo contesto segmentale ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] una ridotta produzione di ATP (quindi dienergia) e a un aumento della produzione di radicali dell’ossigeno. risonanza magnetica funzionale o tomografia a emissione di positroni, una ridotta attivazione della corteccia prefrontale in compiti che ...
Leggi Tutto
agopuntura
Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche.
Riferimenti storici
L’a. nacque in Cina circa [...] maschio e femmina, Yin e Yang), e che contempla tre tipi dienergia ai quali spetta il compito della vita: la nutritizia, l’ancestrale e limbico, può attivare risposte multiple (neuroendocrine, neurovegetative, o complessivamente di governo dell’ ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] i nervi.
Per lavorare, i muscoli hanno bisogno di molta energia, che deriva dalla trasformazione del cibo in sostanze altri.
Il controllo nervoso
L’esperienza di tutti i giorni dimostra che l’attivitàdi un intero muscolo, come per esempio ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa [Der. di telefono] [ELT] Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni: v. segnali telefonici. Il procedimento della t. si può così schematizzare: [...] 1908, dalla prima grande centrale automatica in servizio pubblico di Schwabing a Monaco di Baviera, con 2550 numeri. In Italia la prima centrale automatica fu quella di Prati di Castello a Roma, attivata il 1° dicembre 1913. I primi decenni del 1900 ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....