Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] dovranno dare una risposta.
La via di trasduzione del segnale di NFκB
Il fattore di trascrizione NFκB o membri correlati della famiglia di proteine Rel vengono attivati a seguito di una notevole varietà di segnali extracellulari. In condizioni non ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] vari studi condotti su animali stanno a dimostrare che nella sepsi la produzione dienergia non è ridotta come ci si potrebbe aspettare. I germi responsabili dell'attivazione infiammatoria sono i batteri gram-negativi in una elevata percentuale ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] esplica attraverso tre sistemi differenti. Il primo è l'energia dinamica esercitata dalla sistole cardiaca: nel soggetto in posizione dicumarolico ecc.), sulla somministrazione di enzimi fibrinolitici oppure diattivatori del plasminogeno (come l' ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] ) e inoltre vi promosse per molto tempo una vera e propria produzione industriale incentrata sull’attivitàdi cartiere e concerie attraverso l’uso dell’energia idrica del fiume Elsa convogliata in appositi canali.
A Siena Morozzi si inoltrò nei primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] cromosomi e a fornire energia per il metabolismo. Negli anni Quaranta e Cinquanta una serie di indizi emersi dagli studi microbiologici debba funzionare da segnale chimico in grado diattivare un processo di sintesi enzimatica da zero.
Lwoff e Jacob ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] metabolici che implicano il formarsi di legami ricchi dienergia e la produzione di calore. Sul piano pratico, stato clonato e caratterizzato il gene coinvolto nel sistema di trasporto attivo dello iodio, che presiede al trasferimento dello iodio ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] (aree cerebrali attivate o disattivate e relazioni che si stabiliscono tra di loro), i due differenti tipi di tecniche per di immagini luminose), l'impressione di levitazione e di abbandono del corpo, un sentimento di accresciuta energia morale ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] ossidativa e quindi alla produzione dienergia endocellulare (con conseguente difficile esecuzione gruppo di neurochirurghi di Grenoble e il suo effetto clinico è determinato dall'attivazione con stimoli ad alta frequenza (180 Hz) di elettrodi ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] degli enzimi che intervengono nel metabolismo del glicogeno, che rappresenta la più importante fonte dienergia per l’attività muscolare intensa aerobica o anaerobica. Il glicogeno viene sintetizzato (glicogenosintesi) a livello intracellulare in ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] , ma più marcatamente volto alla costruzione di un sistema di relazioni e diattività che avesse per centro Milano e la
Dal 1816 al 1820 Porro dispiegò energia e sostanze per la causa. Il suo proposito era di creare un vasto movimento a sostegno ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....