Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] , Penicillium, Mucor e Rhizopus). In funzione del tipo diattività svolta dalle amilasi sull’amido, si possono ottenere prodotti .).
La formulazione di un terreno colturale deve comprendere una fonte di carbonio ed energia, una fonte di azoto, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] 2050. Queste ultime hanno contato per il 10% della produzione dienergia nel 2011 rispetto al 3,4% del 2000 e negli fredda determinò un notevole ridimensionamento del numero totale di truppe tedesche all’attivo: i circa 550.000 soldati dell’ottobre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] moto sociale avrebbe dovuto essere «l’organizzazione di una vita, l’attivazionedi tutte le forze morali», di modo che alla fine avrebbero coinciso « , irrequieta energia della cultura, che era energia critica e di creazione di istituzioni. ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme diattività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] esame, al fine di assicurare al sistema produttivo un adeguato livello diattività in condizioni di equilibrio esterno, si delle ferrovie, dell'introduzione dell'energia elettrica, della motorizzazione privata di massa). A spiegare tali investimenti ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] al muscolo di non bruciare tutte le energie in periodi di digiuno e di deviarle verso l'accumulo di grasso nei periodi di abbondanza. molecolari, la riparazione del DNA condiziona l'attivazionedi vie metaboliche anomale del glucosio (via dei polioli ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] di un risonatore che intensifichi la perturbazione dell'ambiente gassoso e che conferisca allo strumento il timbro caratteristico. È anch'esso un sistema oscillante, che agisce in accoppiamento con il vibratore primario ed è attivato dall'energia ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] danneggiate o invecchiate. Le funzioni vitali hanno bisogno dienergia, ed essa viene in gran parte raccolta dall accesso alle risorse viene attuato dall'organismo attraverso l'attivazionedi specifiche funzioni (vitali). L'incontro tra tali funzioni ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] disponibilità di O₂ e dienergia. L'agente compete con la normale flora per procurarsi i fattori nutritivi e accedere ai siti di attacco. di virulenza sono anche le tossine batteriche, in grado diattivare o di modificare vie metaboliche e sistemi di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] particolare gli stimoli (implicitamente identificati con gli stati diattività da loro indotti nella rete). Data una configurazione sinaptica della rete, una funzione 'energia' del sistema tale che a ogni passo di questa dinamica essa diminuisce; ciò ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] Linoleum del gruppo Pirelli, la cui principale attività era la produzione di rivestimenti per pavimenti. Nel 1939, fu gestionale. L'energica azione del L. fu rivolta sia alla drastica ristrutturazione dell'esistente sia all'apertura di nuovi mercati ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....